Idee Risultati 1156-1170

Quark

Gli africani restano consumatori, ma non produttori, di tecnologia. Occorrono nuovi investimenti

Secondo Calestous Juma, Professore della Harvard Kennedy School, "lo sviluppo industriale è ancora un passaggio clou nello sviluppo socioeconomico africano”. Nonostante la diffusione delle nuove tecnologie, Juma spiega che "l'Africa è ancora indietro nel settore manifatturiero e non è produttore di tecnologia. Si dovrebbe investire in infrastrutture e competenze ingegneristiche, riuscendo così anche a finanziare altri settori come la sanità, l'istruzione e l'agricoltura.

Innovazione
Quark
La rinegoziazione del debito serve solo per guadagnare tempo

La rinegoziazione del debito è una strategia del Governo venezuelano per guadagnare tempo

Economia
Quark

Il Ministro del lavoro francese: "Vogliamo costruire una società basata sulle competenze"

Per il Ministro del lavoro, Muriel Pénicaud, le riforme dell'apprendistato e della formazione professionale pongono l’obiettivo, tra gli altri, di mettere fine all’esclusione dei talenti dal mercato del lavoro. Occorre, inoltre, considerare che il 50 per cento dei posti di lavoro sarà profondamente trasformato nei prossimi dieci anni e che la disoccupazione di massa, e soprattutto quella giovanile, ha purtroppo rotto l’ideale di poter crescere ed emanciparsi attraverso il lavoro.

Jobs & Skills
Quark
Alitalia, ecco le vere differenze nelle offerte

Alitalia, le offerte di Cerberus, Easyjet e Lufthansa. I pericoli di una vendita complicata

Mobilità
Gli algoritmi di FB verso un punto di non ritorno?

Gli algoritmi di FB stanno spingendo il social network verso un punto di non ritorno?

Innovazione
Secondo quoted business
La peggiore sconfitta della Merkel

Steinmeier ha ragione: andare a nuove elezioni sarebbe l’opzione peggiore

Strategie & Regole
Come valutare la trasformazione economica della Cina?

Come valutare la trasformazione economica cinese? Il Pil è ormai uno strumento obsoleto

Economia
L'inizio della fine di Angela Merkel?
quoted business

L'inizio della fine di Angela Merkel? Il leader dei liberali ha incrinato un potere lungo 12 anni

Strategie & Regole
Verso un’Unione europea composta da 98 Stati?

Verso un’Unione europea composta da 98 Stati? Di sicuro occorre più sussidiarietà

Ue
Strategie & Regole
Quark

I motivi che hanno spinto la Banca centrale cinese a lanciare l’allarme sulla 2° economia al mondo

Il credito in Cina si sta espandendo troppo in fretta. Il risultato è debito eccessivo, inflazione e altri rischi latenti che rappresentano un pericolo sistemico per la seconda economia al mondo. Preoccupazioni in questo senso sono state formulate dall’FMI e Standard & Poor's, che ha declassato il rating della Cina. Ma l’ultimo avvertimento, seppur sulla stessa scia dei precedenti, assume un rilievo maggiore. Proviene, infatti, dal Governatore della Banca centrale cinese, Zhou Xiaochuan.

Finanza pubblica
Cambio di strategia: adesso alla Cina serve una moneta forte

Cambio di strategia: adesso alla Cina serve una moneta forte per evitare la fuga di capitali

Moneta & Mercati
Zuckerberg è una superstar digitale con scarsi skill sociali

Zuckerberg è una superstar digitale con scarse capacità socio-relazionali

Innovazione
Secondo quoted business
I sindacati britannici devono riformarsi

I sindacati britannici devono riformarsi per provare a invertire il declino degli iscritti

Economia
Quark

Sanità: gli incentivi erogati sul numero di pazienti trattati sono sbagliati. Meglio invertire il modello

Piuttosto che puntare sugli incentivi basati sul numero di pazienti trattati, e quindi sulla quantità di letti utilizzati e cure profuse, nel caso delle strutture sanitarie sarebbe auspicabile passare a modelli "invertiti", che premino la capacità di accrescere lo stato di buona salute dei pazienti e della popolazione. Si potrebbe, così, ottenere un incremento sia dell'efficacia (migliore stato di salute medio dei cittadini), sia dell'efficienza (riduzione della spesa) del sistema sanitario.

Life
Quark
Inflazione, percepita e dato ufficiale spesso non concordano

Inflazione, quella percepita dai francesi si discosta dai dati ufficiali. E’ solo un problema di paniere?

Economia
www.quotedbusiness.com