La storia infinita del ponte sullo Stretto: dalle Guerre Puniche a Salvini

La storia infinita del ponte sullo Stretto: dalle Guerre Puniche a Salvini

L’idea di collegare Calabria e Sicilia non è certo recente. I primi tentativi di unire le due sponde risalgono ai tempi delle Guerre Puniche, poi un pensierino ce lo fa anche Carlo Magno. Nel 1840 il Re delle Due Sicilie, Ferdinando II di Borbone, fa realizzare uno studio di fattibilità per la costruzione del Ponte ma, in seguito, anche lui rinuncia.

Dopo l’Unità d’Italia (1861), il progetto del ponte torna alla ribalta. Nel 1866 il ministro dei Lavori Pubblici, Stefano Jacini, commissiona un altro studio: ma neanche questa è la volta buona. Poi, nel 1908, Messina è distrutta da un devastante terremoto: fatto che evidenza l’alto rischio sismico dell’area. Dopo anni, a resuscitare invano l’idea è il regime fascista.

Finita la Seconda Guerra mondiale e avviata la ricostruzione del Paese, l’ipotesi del ponte torna ancora una volta alla ribalta. Nel 1969 viene bandito un ‘Concorso internazionale di idee’ per un progetto di attraversamento stradale e ferroviario dello Stretto. Vengono presentati 143 progetti e stanziati 3,2 miliardi di lire per gli studi preliminari. Soldi buttati al vento, visto che poi non succede nulla.

Passa il tempo: nel 1981 viene costituita la società Stretto di Messina e approvata la soluzione del ponte sospeso ad unica campata. Nel 1985 il premier Bettino Craxi annuncia che il ponte si farà. Ma con lo scoppio di Tangentopoli, il progetto sfuma, salvo riemergere con Silvio Berlusconi.

Nel 2005, con un’offerta di 3,88 miliardi di euro, Impregilo vince la gara per la realizzazione del ponte e poco dopo firma il contratto. Ma quando è tutto pronto per avviare i lavori, Berlusconi perde le elezioni e con l’arrivo del secondo governo Prodi, che valuta il ponte “inutile e dannoso”, tutto si blocca. Berlusconi ci riprova due anni dopo. Stavolta viene stoppato dalla crisi dei debiti sovrani.

Il governo tecnico di Mario Monti decide di mettere in liquidazione la società Stretto di Messina. Ma ora l’esecutivo guidato da Giorgia Meloni ne prevede la riattivazione sin da subito e a cinque mesi dal giuramento il consiglio dei ministri approva l’opera.   

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Crediti deteriorati

L'andamento dei crediti deteriorati dal 2005 al 2020 in Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna in rapporto al totale dei crediti erogati

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com