La crescita rallenta: +0,5% nel primo semestre

La crescita rallenta: +0,5% nel primo semestre. Ma la frenata non sembra, per ora, il sintomo di un'inversione di tendenza più marcata.

Nota congiunturale di aprile, Upb

Visto da qb

Dopo la Banca d'Italia, anche l'Ufficio parlamentare di bilancio prevede una frenata per l'Italia nella nota congiunturale di aprile. Nel primo trimestre +0,26% contro lo 0,32% dell'ultimo quarto di anno 2017.

La crescita nella prima metà dell'anno raggiungerà, nell'insieme, lo 0,5%, in calo rispetto alla seconda metà del 2017, quando l'incremento sui precedenti sei mesi era stato dello 0,8%.

"L'attenuazione della dinamica produttiva nei primi mesi dell'anno sembra condivisa dall'Italia con i maggiori paesi dell'area euro, anch'essi interessati da segnali di parziale rallentamento", spiega l'Upb. Tuttavia “a livello internazionale, le prospettive di medio periodo sembrano complessivamente positive, come emerge dalle recenti previsioni del Fmi", sottolinea l'Upb nella nota.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Crediti deteriorati

L'andamento dei crediti deteriorati dal 2005 al 2020 in Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna in rapporto al totale dei crediti erogati

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com