Campi Flegrei, il vulcanologo De Natale: “Scenario simile a quello prima dell’eruzione del 1538”

Il vulcanologo dell’Ingv: “Il sollevamento del suolo seguì questo andamento anche prima della nascita di Monte Nuovo”

Campi Flegrei, il vulcanologo De Natale: “Scenario simile a quello prima de

“Nei Campi Flegrei finché dura il sollevamento del suolo ci saranno purtroppo terremoti. La maggior parte, per la natura stessa della sismicità, sarà di bassa o bassissima magnitudo, ma una piccola parte sarà di magnitudo più alta, che potrà arrivare anche fino a circa 5”. È quanto ha dichiarato al Corriere della Sera Giuseppe De Natale, vulcanologo Ingv.

La sismicità dei Campi Flegrei dipende da due fattori: il livello assoluto di sforzo nel sottosuolo, che è proporzionale al livello del suolo, e la velocità di sollevamento – ha aggiunto De Natale -. Poiché il livello del suolo aumenta progressivamente dal 2006, la sismicità aumenta progressivamente, sia come frequenza di terremoti che in magnitudo massima. La frequenza dei terremoti, però, è molto sensibile alla velocità di sollevamento: quindi, quando la velocità di sollevamento è più alta aumenta il numero di terremoti ed è quindi anche più probabile che avvengano terremoti più forti nel breve periodo; ma in ogni caso, anche se più rari, i terremoti di maggiore magnitudo avvengono anche con velocità di sollevamento più basse, sebbene con minore probabilità e quindi minor frequenza. Ripeto, poiché il suolo continua a sollevarsi, segno che lo sforzo nel sottosuolo aumenta sempre, dobbiamo aspettarci terremoti sempre più frequenti, a parità di velocità di sollevamento, e sempre più forti, fino ad un massimo di circa magnitudo 5.

Poi De Natale ha evidenziato: “Quanto osserviamo dal 1950 ad oggi è analogo a quanto accadde prima dell’unica eruzione avvenuta in epoca storica: Monte Nuovo, 1538; però, queste fasi possono anche terminare, in linea di principio, senza un’eruzione. Prima del 1538 ci furono oltre 100 anni di sollevamento del suolo e sismicità; dopo il 1538, il primo episodio di sollevamento del suolo e sismicità intermittente è quello, iniziato nel 1950, che osserviamo tutt’ora: sono trascorsi 75 anni, potrebbero passare quindi molti altri anni o decenni prima che il fenomeno termini, e che possiamo sapere se terminerà o meno con un’eruzione”.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com