Stellantis dice addio all'idrogeno: stop ai veicoli fuel cell

Crisi finanziaria e mancanza di infrastrutture affondano il piano idrogeno del gruppo auto: la strategia ora punta tutto su elettrico e ibrido

Stellantis dice addio all'idrogeno: stop ai veicoli fuel cell

Il 16 luglio Stellantis ha annunciato la chiusura del suo programma per lo sviluppo dei veicoli a celle a combustibile a idrogeno. Una decisione drastica, che segna l'abbandono di anni di investimenti e progetti, come la gamma di furgoni Pro One. Alla base dello stop: alti costi, scarsi incentivi e un'infrastruttura di rifornimento ancora troppo limitata.

Il flop della strategia idrogeno

L’uscita di scena dell’idrogeno rappresenta un fallimento per la partnership con Symbio (Michelin e Forvia), e per il progetto SymphonHy, la gigafactory da 50mila celle a combustibile/anno in Francia. I modelli pensati per il mercato (tra cui Fiat E-Ducato, Citroën ë-Jumper, Peugeot E-Boxer) non hanno trovato lo slancio commerciale sperato, nonostante autonomie fino a 500 km e ricarica rapida.

Nessun impatto sugli stabilimenti (per ora)

Stellantis ha assicurato che non ci saranno ricadute sull’occupazione negli impianti coinvolti (Francia e Polonia). Tuttavia, il futuro di Symbio è in bilico: già avviati colloqui con Michelin e Forvia per definire nuove strategie per i 650 lavoratori della joint venture.

I conti non tornano: calo di vendite e utile giù del 70%

Nel 2024 i ricavi Stellantis sono crollati del 17%, l’utile netto è sceso a 5,5 miliardi di euro (-70%). In Europa, il gruppo ha perso la seconda posizione di mercato, superato da Renault. Un quadro che ha portato alla sostituzione del CEO Carlos Tavares con Antonio Filosa, chiamato a rilanciare il colosso in una fase critica.

Via l’idrogeno, dentro full electric

La nuova strategia punta tutto sull’elettrico: 100% EV in Europa entro il 2030, 50% negli USA. Il mercato spinge verso le batterie, ritenute più mature e sostenibili. L’idrogeno, invece, resta una promessa troppo costosa e difficile da realizzare nel breve termine.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com