La storia di Internet è appena cominciata

La storia di Internet è appena cominciata

La storia di Internet risale ormai a qualche decennio fa: la posta elettronica esiste dagli anni ‘60 e la condivisione di file almeno dai ‘70. Ma è stata la creazione del World Wide Web nel 1989 a rivoluzionare la nostra storia della comunicazione. 

L’inventore (del www) è lo scienziato britannico Tim Berners-Lee che ha creato un sistema per condividere informazioni attraverso una rete di computer. All’epoca lavorava per il laboratorio di fisica europeo CERN nelle Alpi svizzere.

All’epoca pochissimi computer al mondo erano connessi a una rete. Poi, la situazione ha iniziato a cambiare: nel 2000 quasi la metà della popolazione negli Stati Uniti accedeva alle informazioni tramite Internet. Ma nel resto del mondo era ai più ancora un perfetto sconosciuto.

Quindici anni dopo, nel 2016, i tre quarti (76 per cento) delle persone negli Stati Uniti avevano fatto accesso a Internet nei tre mesi precedenti la rilevazione; il 79 in Malesia; l’81 in Spagna e Singapore; l’86 in Francia; il 93 in Corea del Sud e Giappone; il 97 in Danimarca e Norvegia, e il 98 in Islanda.

All’estremo opposto, ci sono ancora Paesi in cui quasi nulla è cambiato dal 1990. Negli Stati più poveri – tra cui Eritrea, Somalia, Guinea-Bissau, Repubblica Centrafricana, Niger e Madagascar – meno del 5 per cento della popolazione è online. E in fondo c’è la Corea del Nord, dove il regime attivo nel Paese limita l’accesso alla rete intranet nordcoreana Kwangmyong e l’accesso all’Internet globale è concesso solo a una piccolissima élite.

Ma la tendenza generale a livello globale è tuttavia chiara: di anno in anno, un numero sempre maggiore di persone è online. È altrettanto vero che circa la metà della popolazione mondiale, ad oggi, non accede alla rete. Un dato che rivela come la storia di Internet sia solo agli inizi.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

quoted business

Verso la splinternet

Il sogno di una tecnologia senza frontiere sta svanendo sotto i colpi della nuova guerra fredda tra Pechino e Washington che ha appena messo a segno uno dei colpi più duri in campo tecnologico contro la Cina che, a sua volta, ha subito replicato con restrizioni all’export di componenti essenziali per i chip verso gli Usa. [continua ]

Innovazione
Dal 95 al 99% del traffico Internet globale passa dai cavi sottomarini

Dal 95 al 99% del traffico Internet globale passa dai cavi sottomarini

Economia
Verso due Internet

Verso due Internet

Innovazione
Una risposta di ChatGpt consuma come un forno in un secondo

Una risposta di ChatGpt consuma come un forno in un secondo

Innovazione

Siemens e il futuro del tech secondo Peter Koerte: “Fine della globalizzazione, ora serve un’industria intelligente e glocal”

Difesa, intelligenza artificiale, metaverso industriale e smart glasses: il CTO globale di Siemens disegna lo scenario del futuro tra sfide energetiche e ottimismo tecnologico. [continua ]

Innovazione

La scienza cieca: quando smettiamo di guardare, smettiamo di capire

Produciamo più immagini e dati che mai, ma stiamo perdendo la capacità di osservarli davvero. E con essa, la comprensione profonda del mondo. È l’allarme lanciato da Katia Cortese: la visione non è un dato tecnico, è un atto cognitivo. E per far progredire la scienza, dobbiamo reimparare a vedere. [continua ]

Innovazione

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com