Ford, gli Usa aprono un'inchiesta federale sulle emissioni
Il Dipartimento di giustizia statunitense ha aperto un'inchiesta sulla Ford. Al vaglio degli investigatori il processo di certificazione delle emissioni. Ad ammetterlo è la stessa casa automobilistica di Detroit. Lo scorso settembre erano stati rilevati da un gruppo di dipendenti possibili anomalie con il sistema usato per calcolare le emissioni inquinanti e il consumo delle automobili. Per questo Ford aveva ingaggiato un'azienda esterna per condurre dei test specifici.
27 Aprile, 2019
Stati UnitiMobilitàGiornalisticaNewsauto
Poi, a febbraio Ford aveva avviato un'indagine interna per verificare se erano stati falsati i dati sul consumo e sminuiti quelli sulle emissioni.
Ford ha precisato che il problema non avrebbe nulla a che vedere con il diesel-gate che ha coinvolto Volkswagen nel 2015. La casa di Wolsburg è stata accusata di aver manipolato il software sulle emissioni in più di 10 milioni di auto vendute nel periodo 2007-2015. Per questo motivo l'anno scorso VW è stata multata per 1 miliardo di dollari in Germania, mentre nel 2017 ha accettato di pagare 4,3 mld per chiudere l'indagine negli Stati Uniti.
La fonte rappresenta lo spunto dal quale "qb" ha selezionato gli elementi ritenuti più rilevanti.
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu.Grazie per il supporto
La disoccupazione femminile in Italia, Germania, Giappone e Stati Uniti
I dati evidenziano uno dei punti di debolezza del mercato del lavoro in Italia: la disoccupazione femminile. Il confronto con altre economie avanzate, come Germania, Giappone e Stati Uniti, mette in luce un gap strutturale, ma anche un elevato prezzo pagato alla grande crisi. Nel 2007 le donne in cerca di lavoro in Italia corrispondevano al 23,4% per poi schizzare al 45% nel 2014, salvo poi scendere al 39% nel 2017.
Informativa Cookiesai sensi dell'art.13 del d.lgs.196/2003 e Provv. Garante n.229 dell'8 maggio 2014
Ti informiamo che, per garantire il corretto funzionamento, questo sito fa uso di cookie di terze parti
Proseguendo la navigazione del sito, confermi di aver preso visione dell'informativa, e di prestare consenso all'uso dei cookie.