L’ambasciatore russo: “Se la Nato abbatterà un nostro aereo, sarà guerra”

Tensione nei cieli: Nato e Usa intercettano jet russi. Dalla Lettonia all’Alaska, continua il braccio di ferro aereo con Mosca

L’ambasciatore russo: “Se la Nato abbatterà un nostro aereo, sarà guerra”

Nuova giornata di alta tensione tra Nato, Stati Uniti e Russia. In Alaska, l’aviazione americana ha fatto decollare quattro F-16, supportati da aviocisterne e radar, per intercettare due bombardieri Tu-95 e due caccia Su-35 russi entrati nell’area di identificazione. Nel Baltico, invece, la Nato ha inviato due Gripen ungheresi da una base in Lituania per bloccare un Su-30, un Su-35 e tre MiG-31 avvistati vicino allo spazio aereo lettone.

Mosca alza i toni: “Rischio guerra”

Le provocazioni aeree si moltiplicano. L’ambasciatore russo a Parigi ha avvertito: “Se un nostro aereo dovesse essere abbattuto, sarebbe guerra”. Un messaggio diretto all’Alleanza Atlantica che arriva a pochi giorni dal caso droni tra Danimarca e Svezia e dalle dichiarazioni di Donald Trump, che ha chiesto alla Nato una linea più dura contro i velivoli russi.

Nato divisa sulle risposte a Mosca

Il segretario generale Mark Rutte ha parlato con la premier danese Mette Frederiksen, sottolineando la necessità di proteggere le infrastrutture critiche. Ma le capitali europee restano divise sulla strategia da adottare: tra chi vuole spingere sull’offensiva e chi teme di finire “tra incudine e martello”, come avverte il premier polacco Donald Tusk.

Zelensky: “Servono nuove armi”

Dal fronte ucraino, Volodymyr Zelensky ha ribadito che servono sistemi d’arma avanzati per costringere Putin al negoziato. La Casa Bianca, secondo Axios, ha già dato luce verde a colpire le infrastrutture energetiche russe. Ma il Cremlino non arretra e la pace resta lontana.

L’Europa prova a reagire

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz propone di utilizzare i beni russi congelati per finanziare l’Ucraina con un maxi-prestito da 140 miliardi di euro. Domani la Commissione europea riunirà nove Paesi, più Kiev, per discutere di un “muro anti-droni” con il supporto Nato. L’Europa si muove, ma il peso del conflitto rischia di gravare sempre più sulle proprie spalle.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com