Pil: l’Italia rallenta, la Germania si ferma, Polonia e Spagna corrono

La Commissione europea taglia le previsioni economiche per il 2025: il Pil italiano previsto a +0,7%, Germania a crescita zero. Pesano i dazi Usa e l’incertezza globale.

Pil: l’Italia rallenta, la Germania si ferma, Polonia e Spagna corrono

La Commissione europea ha rivisto al ribasso le stime di crescita per l’Italia: il Pil è previsto crescere dello 0,7% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026, rispetto all’1% e 1,2% stimati in precedenza. Il deficit dovrebbe scendere al 3,3% nel 2025 e al 2,9% nel 2026, ma il debito pubblico è atteso in aumento, passando dal 135,3% del Pil nel 2024 al 138,2% nel 2026, anche a causa degli effetti ritardati dei bonus edilizi.

Germania: economia stagnante nel 2025

La Germania, dopo una contrazione dello 0,2% nel 2024, è prevista crescere dello 0% nel 2025, segnando un terzo anno consecutivo di stagnazione. Solo nel 2026 si prevede una ripresa dell’1,1%. Le cause principali sono il calo delle esportazioni, la debolezza dei consumi interni e l’incertezza legata alle tensioni commerciali globali.

Eurozona: crescita moderata e rischi al ribasso

Per l’Eurozona, la Commissione prevede una crescita dello 0,9% nel 2025 e dell’1,4% nel 2026, entrambe riviste al ribasso rispetto alle stime precedenti. L’incertezza sulle politiche commerciali, in particolare i dazi Usa del 10% sulle importazioni europee e del 25% su acciaio, alluminio e automobili, rappresenta un rischio significativo per la crescita. Ma alcuni paesi si distinguono: tra questo Spagna e Polonia che, rispettivamente, evidenziano un invidiabile crescita del 2,6% e del 3,3% per l’anno in corso.

Mercato del lavoro stabile, inflazione in calo

Nonostante le prospettive di crescita più deboli, il mercato del lavoro europeo rimane solido: si prevedono 2 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2026, con un tasso di disoccupazione in calo al 5,7%, il minimo storico. L’inflazione è attesa scendere dal 2,4% nel 2024 al 1,7% nel 2026, avvicinandosi all’obiettivo del 2% della Banca Centrale Europea.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia

Italia, Francia e Germania rallentano: le nuove stime Ue mettono in ombra le grandi economie europee

Bruxelles taglia le previsioni di crescita 2025 e certifica un’Europa a due velocità: Spagna e Polonia in sorpasso [continua ]

Ue
Economia
Salari minimi, la Corte Ue respinge la Danimarca

Salari minimi, la Corte Ue respinge la Danimarca

Ue
Jobs & Skills

93 milioni di persone a rischio povertà nell’Ue. Calabria e Campania tra le più fragili. All’estremo opposto, il record di Bolzano

Secondo Eurostat, oltre un quinto della popolazione dell’Unione europea vive a rischio di povertà o esclusione sociale. All’estremo opposto, il record europeo della Provincia autonoma di Bolzano. [continua ]

Ue
Economia
Draghi: “L’inazione dell’Unione mette a rischio la sua sovranità”

Draghi lancia l’allarme: “L’inazione dell’Ue mette a rischio la sua sovranità”

Ue
Economia
Bilancio da 2.000 miliardi: investimenti record o tagli camuffati?

Bilancio Ue da 2.000 miliardi: investimenti record o tagli camuffati?

Ue
Economia
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com