La Striscia di Gaza non esiste più

Dopo venti mesi di bombardamenti Rafah è sparita. Rasa al suolo. E non è l’unica città distrutta dall’esercito israeliano.

Nir Hasson, Yarden Michaeli, e Avi Scharf

Visto da qb

La Striscia di Gaza non esiste più

Alla vigilia della guerra, l’area metropolitana di Rafah, a Gaza, contava 275.000 abitanti. Il campo profughi di Jabalya ne contava 56.000. Beit Lahia 108.000. Oggi, non sono altro che rovine. La portata della distruzione causata da Israele è notevole anche tra i casi di guerra più estremi della storia moderna.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com