.jpg?box=650x850)
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato l’intenzione di trasformare la Bundeswehr nella forza armata convenzionale più potente d’Europa. In un discorso al Bundestag, Merz ha sottolineato la necessità di un esercito all’altezza del peso economico e demografico della Germania, promettendo tutte le risorse finanziarie necessarie per raggiungere questo obiettivo.
Un impegno finanziario senza precedenti
Per sostenere questa ambizione, il governo tedesco ha approvato un pacchetto legislativo che consente investimenti fino a 1.000 miliardi di dollari in difesa e infrastrutture nel prossimo decennio. Questo include una riforma costituzionale che esenta la spesa per la difesa dal limite di indebitamento, permettendo un aumento significativo del budget militare. Come ha spiegato il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul, in pratica la Germania aumenterà la spesa per la difesa in linea con la richiesta del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di raggiungere il 5% del Pil per i membri della NATO (dei 32 membri dell’Alleanza atlantica solo la Polonia è attualmente vicina a questo obiettivo).
Riforme strutturali e modernizzazione della Bundeswehr
Oltre agli investimenti finanziari, il piano prevede una riforma del processo di approvvigionamento militare, spesso criticato per la sua lentezza e inefficienza. Il governo intende accelerare le procedure di acquisizione e migliorare la pianificazione a lungo termine per garantire una Bundeswehr più efficiente e pronta all’uso.
Collaborazioni internazionali e sviluppo tecnologico
La Germania sta anche rafforzando le sue collaborazioni internazionali nel settore della difesa. Insieme al Regno Unito, ha annunciato lo sviluppo congiunto di un’arma a lungo raggio con una portata superiore ai 2.000 chilometri, segnando un passo significativo verso l’autonomia strategica europea.
Un nuovo ruolo per la Germania in Europa
Con queste iniziative, la Germania mira a assumere un ruolo di leadership nella sicurezza europea, rispondendo alle crescenti tensioni geopolitiche e alle aspettative dei suoi alleati. Merz ha sottolineato che una Bundeswehr forte è essenziale non solo per la difesa nazionale, ma anche per garantire la stabilità e la pace in Europa. In realtà, nel contesto comunitario, il vero passo in avanti sarebbe forse poter contare su un esercito europeo. Non su un grande esercito tedesco.