Oltre il 60% delle tasse non è progressivo in Italia, ecco perché il sistema fiscale è iniquo

Così si tradiscono i dettami costituzionali

Oltre il 60% delle tasse non è progressivo in Italia

Ernesto Maria Ruffini, l’ex direttore dell’Agenzia delle Entrate, nel suo ultimo libro (‘Più uno: La politica dell’uguaglianza’) inserisce un dato eloquente: “Le entrate erariali che possono ancora essere considerate progressive non raggiungono neanche il 40% del totale”.

Il resto, oltre il 60% delle tasse pagate in questo Paese, ormai non è più calcolato sulla base della capacità dei cittadini di contribuire (come invece prevede la Costituzione).

È ormai quasi tutto ‘flat’

È semplicemente ‘flat’, uguale per tutti come aliquota, ma riservato a pochi e profondamente diseguale proprio a causa della diversità dei redditi e dei patrimoni: sono le flat tax degli autonomi, le cedolari secche sugli affitti, i prelievi sui redditi da capitale, sulle successioni, quelli sulla rivalutazione ad aliquota ridotta di attività non quotate, i redditi dominicali agricoli che in certi casi consentono di calcolare somme irrisorie; sono naturalmente le imposte indirette, ma sono soprattutto una miriade di regimi speciali in gran parte a favore di 4,6 milioni di contribuenti (su 42 milioni) soggetti all’imposta sui redditi delle persone fisiche.

Con o senza evasione, il fisco è diventato ingiusto

L’accumularsi di regimi speciali per elettori ‘speciali’ fa sì che in Italia la progressività delle tasse – la sua equità – sia molto indebolita. Anche se fosse senza evasori, il Paese sarebbe fiscalmente molto ingiusto.

Il tema non è al centro del confronto politico

Alla fine il trattamento più iniquo è quello del lavoro dipendente che di fatto è senza regimi di favore. Ma il tema non sembra essere entrato nell’agenda del governo e neanche del Paese. Eppure, non è giunto il momento di rimettere la giustizia fiscale al centro del dibattito pubblico?

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com