Panetta: “Le previsioni sulla crescita restano modeste. Il Pil sotto l’1% nel biennio 2025-26”

Il governatore di Bankitalia invita gli istituti di credito a investire sull’economia reale

Panetta: “Il Pil sotto l’1% nel biennio 2025-26”

Conti pubblici in ordine, un’economia resiliente e un sistema bancario tra i più redditizi d’Europa: sono questi, secondo Fabio Panetta, i punti di forza su cui l’Italia può costruire una fase di crescita più robusta.

Nel suo intervento alla Giornata del risparmio, il governatore della Banca d’Italia ha ricordato come il Paese abbia saputo reggere gli urti delle crisi grazie a una base industriale solida e a un sistema finanziario “ben risanato”. Tuttavia, le previsioni restano modeste: un’espansione sotto l’1% nel 2025 e 2026.

“Le banche usino i profitti per sostenere l’economia”

Pur evitando riferimenti diretti ai nuovi contributi previsti nella Manovra di bilancio, Panetta ha inviato un messaggio chiaro agli istituti di credito: utilizzare “le risorse generate in questa fase favorevole” per finanziare le imprese con buone prospettive di sviluppo e non frenare l’erogazione del credito. L’obiettivo, ha sottolineato, deve essere quello di trasformare i profitti bancari in leva per la crescita del sistema produttivo.

Panetta: “Innovazione e capitale umano le chiavi per il futuro”

Per il governatore, un sistema finanziario efficiente è necessario ma non sufficiente a rilanciare la crescita. Serve investire “nel capitale umano e tecnologico”, puntando su innovazione, produttività e competitività. Panetta ha ricordato che il clima internazionale verso l’Italia è migliorato: lo spread Btp-Bund è sceso di circa 100 punti base negli ultimi due anni, e i giudizi delle agenzie di rating sono in rialzo.

Export sotto pressione, tra dazi e nuove sfide globali

Nonostante la buona performance delle esportazioni, i nuovi dazi internazionali rischiano di pesare su alcuni settori chiave del Made in Italy. Secondo Panetta, “nel complesso gli effetti saranno limitati”, ma alcuni territori e comparti industriali potrebbero subirne l’impatto in modo significativo. Da qui il richiamo a una politica industriale che accompagni l’economia italiana verso un modello di crescita più equilibrato e sostenibile.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com