Il paradiso è in Europa

I primi 4 ‘paradisi fiscali’ al mondo sono nell’Ue. Sottratti 10 miliardi al fisco italiano

Il paradiso è qui

I primi quattro paradisi fiscali al mondo si trovano nell’Ue e sottraggono al fisco italiano almeno 10 miliardi di euro.

Lo rileva la Cgia, basandosi su uno studio del World Inequality Lab secondo cui tali paradisi fiscali albergano nel Principato di Monaco, nel Granducato del Lussemburgo, nel Liechtenstein e nelle Channel Islands (quest’ultime si trovano nel canale della Manica tra Francia e Regno Unito). Solo al quinto posto ci sono le Bermuda.

Circa 8mila tra grandi imprenditori, sportivi e celebrità dello spettacolo italiani hanno trasferito la residenza nel Principato di Monaco per via delle tasse zero sul reddito e sugli immobili.

In Lussemburgo ci sono 6 banche, una cinquantina di fondi di investimento, vari istituti assicurativi e molte multinazionali italiane e straniere che operano nel nostro territorio. Così ogni anno sfuggono all’erario italiano (come già anticipato) circa 10 miliardi di euro e si impoverisce il paese.

Le multinazionali usufruiscono delle nostre infrastrutture materiali (porti, aeroporti, strade, ferrovie), ricorrono a quelle sociali (giustizia, sanità, scuola, università), sfruttano quelle immateriali (reti informatiche), senza però contribuire con le tasse.

Spesso per insediarsi in Italia, inoltre, le holding usufruiscono di agevolazioni/incentivi pubblici e quando sono in difficoltà e devono affrontare situazioni di riorganizzazione aziendale ricorrono alle indennità erogate dall’Inps che, molto frequentemente, solo in minima parte sono state compensate dai contributi versati da questi giganti industriali.

Secondo Mediobanca, nel 2022 le società controllate dalle prime 25 multinazionali del web presenti in Italia hanno fatturato 9,3 miliardi, ma hanno pagato all’erario solo 206 milioni di euro di imposte.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Cinque dei primi dieci paradisi fiscali (a livello globale) sono in Europa

Cinque dei primi dieci paradisi fiscali (a livello globale) sono in Europa

Moneta & Mercati

L’Ue inserisce la Russia nella lista dei paradisi fiscali. Ma ‘dimentica’ quelli all’interno dell’Unione

Al Qatar proroga a fine marzo per mettersi in regola. [continua ]

Ue
Strategie & Regole

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia
Le auto ibride superano per la prima volta quelle a benzina

Le auto ibride superano per la prima volta quelle a benzina in Europa

Ue
Mobilità
Oltre l’80% delle aree marine protette dell’Ue sono inefficaci

Oltre l’80% delle aree marine protette dell’Ue sono inefficaci

Ue
Planet

L’energia prodotta da fonti fossili nell’Ue è diminuita del 7,4% su base annua, segnando il valore più basso dal 1995

Le rinnovabili sostituiscono sempre di più le fonti fossili. Aumenta (ma solo lievemente) anche la produzione di energia elettrica tramite il nucleare. [continua ]

Ue
Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com