La ‘Nato dell’Est’ sale a 9 paesi membri: Cina, Russia, India, Iran, Pakistan, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, e Uzbekistan

La centralità del summit di Samarcanda va ben oltre le relazioni tra Russia e Cina. Il peso della ‘Shanghai Cooperation Organization’, che rappresenta ‘una fetta importante della popolazione globale, è destinato ad aumentare dal punto di vista economico e geopolitico.

La ‘Nato dell’Est’ sale a 9 paesi membri

Costituito nel 2001 nella metropoli cinese di cui porta il nome, la Shanghai cooperation organization (Sco) è un foro di dialogo e contatto politico, economico e di sicurezza. Riunisce otto membri permanenti (Cina, Russia, India, Pakistan, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan) a cui si è appena aggiunto l’Iran. Si tratta di tutti paesi strategici per Pechino.

Il senso che Pechino attribuisce all’evento ospitato a Samarcanda (in questi giorni) è di rimettere in discussione l’attuale egemonia occidentale, stabilendo un nuovo ordine internazionale.

Al di là delle critiche all’Occidente, agli Stati Uniti e alla Nato, gli interessi dei paesi coinvolti tuttavia sono spesso in contrasto. È il caso dell’ambiguità che regola il rapporto tra Cina e Russia, in cui Mosca appare sempre più bisognosa della benevolenza di Pechino. L’attrito tra Cina e India non si è mai sopito, anche per gli scontri lungo il confine himalayano.

Inoltre, le tre repubbliche dell’Asia Centrale, Kazakistan in particolare, hanno preso le distanze dall’aggressione di Mosca all’Ucraina e quando, per rappresaglia, la Russia ha provato a bloccare l’export del petrolio kazako, Pechino è intervenuta in difesa di Astana. Quanto a India e Pakistan, il loro è un antagonismo che prosegue da lungo tempo.

C’è anche un’altra regione del mondo che guarda al vertice di Samarcanda e alla Sco con attenzione crescente. È quella del Medio Oriente e dei paesi del Golfo, che vede nell’organizzazione un’opportunità per accedere agli investimenti cinesi per sviluppare infrastrutture essenziali a trasformare le loro economie allontanandosi dal petrolio.

Al forum asiatico Arabia Saudita, Qatar ed Egitto hanno ottenuto lo status di ‘partner di dialogo’, a cui aspirano anche Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Siria e Iraq. Si consideri che ormai circa un terzo delle importazioni di energia di Pechino proviene dai paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo. La Cina ha anche un altro scopo: garantirsi l’accesso alle rotte marittime, e ad hub importanti come Dubai, attraverso cui passa il 60% del commercio verso l’Europa e l’Africa orientale. La centralità del summit Sco va ben oltre le relazioni tra Russia e Cina.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La scommessa dell’Ue: indebolire la Cina per colpire la Russia

La scommessa dell’Ue: indebolire la Cina per colpire la Russia. Ma il ‘gioco’ vale la candela?

Strategie & Regole

“Usa e Cina litigano ma gli scambi crescono”

Romano Prodi, ex premier e presidente della Commissione europea, commenta le recenti aperture di Janet Yellen verso Pechino: “La crescita economica cinese non rappresenta in realtà una minaccia per la leadership globale degli Stati Uniti”. Intanto, 120 Paesi nel mondo sui 193 che aderiscono all’Onu hanno la Cina come primo partner commerciale. Ma le riserve in renminbi, seppur crescenti, non superano ancora il 3 per cento del totale mondiale. [continua ]

Global
Meno Cina e Russia, e più Stati Uniti, nel futuro dell’India

Meno Cina e Russia, e più Stati Uniti, nel futuro dell’India

Global
Brics versus Bricasi

Brics, Argentina e Iran verso il blocco formato da Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa

Global

La narrativa secondo cui l’Occidente è nobile mentre Russia e Cina sono malvagie è ingenua e pericolosa

Dal 1980 gli Usa sono stati coinvolti in almeno 15 guerre all’estero; nessun coinvolgimento invece per la Cina e ‘solo’ 1 per la Russia. La paura nei confronti di Pechino e Mosca viene venduta al pubblico occidentale attraverso la manipolazione dei fatti. Al centro c’è il tentativo degli Stati Uniti di rimanere la potenza egemonica mondiale. Ma Washington può contare ‘soltanto’ sul 4,2% della popolazione mondiale e sul 16% del Pil globale. [continua ]

Global
quoted business

Cina: “Gli Usa smettano di creare conflitti e farsi nemici. La Nato è una sfida sistemica alla pace e alla stabilità mondiali”. Usa: “Possibile che Mosca usi armi nucleari”. Russia: “Risponderemo se la Nato schiera truppe in Svezia e Finlandia”

Usa-Russia-Cina: il quadro si complica? [continua ]

Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com