.jpg?box=650x850)
L’intelligenza artificiale firmata OpenAI sta conquistando anche l’Italia. Secondo l’ultimo report di Vincenzo Cosenza basato sui dati Audicom – sistema Audiweb, nel solo mese di aprile 2025 ChatGPT ha raggiunto 8,8 milioni di utenti attivi mensili, pari al 20% degli italiani connessi. A trainare la crescita è la fascia 18-24 anni, dove la penetrazione tocca il 35%, con picchi del 37% tra gli studenti.
Ma il più “usato” è Character AI: 20 ore al mese davanti allo schermo
ChatGPT è il più popolare, ma Character AI è il più coinvolgente. Questo chatbot, che consente di chattare con intelligenze artificiali che imitano celebrità, personaggi storici e inventati, viene usato per quasi 20 ore al mese per persona. Piace soprattutto a un pubblico giovane e femminile. Negli Stati Uniti ha già sollevato discussioni per la mancanza di moderazione nei contenuti generati.
Seguono Gemini e Copilot, crescono DeepSeek e Claude
Dopo ChatGPT, il report segnala una notevole distanza per gli altri strumenti AI: Google Gemini arriva a 2,8 milioni di utenti mensili, seguito da Microsoft Copilot con 2,7 milioni. Tra le alternative emergenti spiccano la cinese DeepSeek con 716.000 utenti, Perplexity con 270.000 e Claude di Anthropic con 158.000. In coda, Character AI (119.000) e Grok integrato in X/Twitter, con soli 54.000 utenti.