Aerei vietati per le tratte brevi se c’è il treno

L’Europa dice sì alla legge varata dalla Francia. E ora vale per tutti i Paesi

Aerei vietati per le tratte brevi se c’è il treno

Dopo un anno di negoziati, la Commissione Europea dà semaforo verde a Parigi. Il governo francese potrà vietare i collegamenti aerei interni - sulle tratte brevi - quando i viaggiatori hanno a disposizione l’alternativa del treno.

Lo scorso anno il Parlamento francese aveva dato l’ok al divieto (con la legge su ‘Clima e resilienza’), confermando anche l’esito della trattativa fra Air France e l’esecutivo, conclusa nel 2020, che prevede l’erogazione degli aiuti statali alla compagnia di bandiera in cambio della soppressione delle tratte interne.

In particolare, lo stop ai voli potrà scattare se il treno garantisce lo stesso percorso dell’aereo, cioè lo stesso collegamento tra due città, con meno di due e ore e mezza di viaggio lungo i binari. Aboliti, per esempio, i voli fra Parigi (aeroporto di Orly) e Nantes, Lione o Bordeaux.

Sommerso dai ricorsi, l’organo di governo dell’Ue dà per ora un via libera solo parziale. L’altolà permesso a Parigi rappresenta comunque un precedente per tutti i Paesi comunitari, Italia inclusa.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Ue, tutti alla canna del gas. Tranne la Francia

Ue, tutti alla canna del gas. Tranne la Francia

Ue
Energie & Risorse
Gli e-fuels non sostituiranno l’elettrico

Gli e-fuels non sostituiranno l’elettrico

Ue
Mobilità

L’accordo Ue-Germania sugli e-fuels salva i motori termici e l’economia tedesca. Per l’Italia è invece un duro colpo. Ecco perché

L’annuncio del vicepresidente della Commissione Ue Frans Timmermans conferma l’intesa sui carburanti sintetici. Ma per l’Italia è un duro colpo. [continua ]

Ue
Mobilità
quoted business

La seconda e la terza economia dell’Ue firmano il ‘Trattato del Quirinale’: Francia e Italia valgono il 26% del pil comunitario

Più cooperazione Roma-Parigi: l’Italia si candida ad assumere un ruolo di vertice. Per i francesi è il secondo Trattato bilaterale dopo quello del 1963 con la Germania firmato Konrad Adenauer e Charles De Gaulle e rinnovato nel 2019. [continua ]

Ue
Strategie & Regole

Il tradimento di Francia e Germania. Entrambi i Paesi voltano le spalle all’Italia

Darmanin: “La Francia non accoglierà i migranti da Lampedusa”. Berlino: “Sì alla sorveglianza aerea e navale”. Se Francia e Germania non accettano l’idea che i migranti siano un ‘fatto’ europeo, inutile prendersela con Ungheria e Polonia. La redistribuzione dei migranti appare come un miraggio (ad oggi). [continua ]

Ue
Global

Francia e Germania chiudono le porte all’Italia

La Germania blocca le procedure di accoglienza dei migranti. E la Francia annuncia rinforzi alla frontiera. Sullo sfondo il continuo rifiuto dell'Italia di consentire trasferimenti dalla Germania previsti dalla Convenzione di Dublino. [continua ]

Ue
Strategie & Regole

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com