Ue e Kenya siglano un accordo commerciale (anti-Pechino)

L’obiettivo, oltre a quello di aumentare i reciproci flussi commerciali, è limitare il ruolo della Cina nella più grande economia dell’Africa orientale

Ue e Kenya siglano un accordo commerciale (anti-Pechino)

Kenya e Unione Europea hanno firmato (il 19 giugno) un accordo commerciale che garantisce l’ingresso esente da dazi per i prodotti kenioti nel mercato comunitario.

L’intesa, che arriva mentre Bruxelles cerca relazioni economiche più forti con l’Africa nel tentativo di respingere il crescente ruolo della Cina, garantisce l’accesso esente da dazi e quote per le merci originarie del Kenya e dirette verso il blocco dei 27 Stati membri, il più importante mercato di esportazione del Kenya e il suo secondo partner commerciale.

Nel 2022, il Kenya ha esportato nell’Ue (soprattutto in Germania, Francia e Paesi Bassi) 1,2 miliardi di euro principalmente di prodotti agricoli, tra cui tè, caffè, fiori, piselli e fagioli. La più grande economia dell’Africa orientale importa, invece, dall’Ue principalmente macchinari, e prodotti minerali e chimici. Nel complesso il commercio tra Ue e Kenya è in crescita: tra il 2018 e il 2022 è salito del 27 per cento.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Negli ultimi due anni l’import italiano dalla Cina è salito del 50%
quoted business

Negli ultimi due anni le importazioni italiane dalla Cina sono salite del 50 per cento

Global
Meno export russo verso la Cina, mentre aumenta quello diretto negli Usa
quoted business

Meno export russo verso la Cina, mentre aumenta (a sorpresa) quello diretto negli Usa

Global
Germania e Cina sempre più vicine. È una questione di chimica

Germania e Cina sempre più vicine. È una questione di chimica

Global

Le difficoltà della Germania sono quelle dell’Ue che non sa quale strada intraprendere (tra Cina e Usa)

Districarsi nella crisi tedesca non è facile. Al centro va messa la questione dell’auto, industria peraltro legata alle componentistica italiana. Di sicuro la crisi è europea, riguarda la guerra in Ucraina, ma anche l’incapacità dimostrata finora dall’Europa di capire quale direzione prendere. [continua ]

Economia

Ue e Cina rischiano la guerra commerciale sulle auto elettriche. Ma è realistico pensare di rinunciare a Pechino?

In Cina l’auto elettrica più economica costa circa 5 mila dollari, in Italia non si scende sotto i 20 mila euro. [continua ]

Mobilità

Quali paesi stanno comprando combustibili fossili russi? L’Ue è prima con il 54% per un valore di 85 mld, seguita dalla Cina (con ‘appena’ 35 mld)

In sei mesi Mosca ha guadagnato 158 miliardi di euro dalle esportazioni di combustibili: gli incassi della Russia da gas e petrolio superano i costi della guerra. [continua ]

Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com