Alla conquista dell'Artico. Cina in prima fila ma la sorpresa è Singapore

L'Artico sta diventando sempre più strategico per sviluppare le rotte commerciali lungo il Mar del Nord. Singapore teme di non riuscire più a rappresentare lo snodo principale

Alla conquista della regione artica: la sorpresa è il piccolo Stato
Singapore

La regione artica sta diventando sempre più interessante agli occhi dei paesi asiatici. Tutto è iniziato nel 2013 quando quattro stati asiatici sono stati ammessi nel Consiglio artico come osservatori: Cina, Giappone, Corea del Sud e Singapore. Il consiglio è il principale forum di discussione regionale della regione artica, incentrato (ufficialmente) sui temi della protezione ambientale e dello sviluppo sostenibile.

Cina protagonista

La Cina non ha perso tempo e ha stretto legami commerciali nella regione. Con la Russia per sviluppare il traffico commerciale lungo la rotta del Mar del Nord e con l’Alaska per la costruzione di un gasdotto. Ha, inoltre, forti interessi minerari in Islanda.

La sorpresa Singapore

Tutti gli occhi sono sulla Cina, ma la vera sorpresa è un paese prossimo all'equatore: Singapore. Si estende per 719 chilometri quadrati, non ha risorse naturali – attinge acqua dolce dalla vicina Malesia – e destina il 18% del Pil alle spese militari. Ma è riuscito a instaurare relazioni positive a oriente come a occidente, dove sono ben coscienti dell’importanza strategica del piccolo paese per il commercio globale.

Rotte artiche

Tuttavia l’apertura delle rotte marittime artiche rappresenta una potenziale minaccia per Singapore che potrebbe a breve vedere ridurre il proprio ruolo di snodo commerciale. Per cautelarsi il governo ha intanto avviato relazioni bilaterali con la Russia, che è ancora stretta nella morsa delle sanzioni occidentali.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Meno Cina e Russia, e più Stati Uniti, nel futuro dell’India

Meno Cina e Russia, e più Stati Uniti, nel futuro dell’India

Global
Brics versus Bricasi

Brics, Argentina e Iran verso il blocco formato da Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa

Global

La narrativa secondo cui l’Occidente è nobile mentre Russia e Cina sono malvagie è ingenua e pericolosa

Dal 1980 gli Usa sono stati coinvolti in almeno 15 guerre all’estero; nessun coinvolgimento invece per la Cina e ‘solo’ 1 per la Russia. La paura nei confronti di Pechino e Mosca viene venduta al pubblico occidentale attraverso la manipolazione dei fatti. Al centro c’è il tentativo degli Stati Uniti di rimanere la potenza egemonica mondiale. Ma Washington può contare ‘soltanto’ sul 4,2% della popolazione mondiale e sul 16% del Pil globale. [continua ]

Global
quoted business

Cina: “Gli Usa smettano di creare conflitti e farsi nemici. La Nato è una sfida sistemica alla pace e alla stabilità mondiali”. Usa: “Possibile che Mosca usi armi nucleari”. Russia: “Risponderemo se la Nato schiera truppe in Svezia e Finlandia”

Usa-Russia-Cina: il quadro si complica? [continua ]

Global
Nuove rotte marittime nasceranno dallo scioglimento dell’Artico

Nuove rotte marittime nasceranno dallo scioglimento dell’Artico. Per la Russia non è buona notizia

Global
Ecco come Turchia, Russia e Cina vogliono spartirsi il continente

Ecco come Turchia, Russia e Cina vogliono spartirsi l’Africa

Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com