Il grande bluff della lotta contro i migranti

Mentre di discute su come classificarli (migranti, profughi, naufraghi), di fatto vengono respinti solo a parole. Anche con il governo attuale, così come con quelli passati, gli ‘irregolari’ entrano lo stesso in Italia e in Europa: dopotutto la manodopera a basso costo fa comodo all’economia

Il grande bluff della lotta contro i migranti

Era inevitabile che la questione migranti tornasse di grande attualità. D’altronde, l’Italia ha un evidente problema di denatalità e invecchiamento demografico, le classi e le scuole si svuotano, il sistema previdenziale è più a rischio che mai, le imprese denunciano un mismatch (come dicono quelli bravi) tra domanda e offerta di lavoro rispetto a mestieri e settori che gli italiani vogliono, se possibile, evitare. L’Italia ha un oggettivo bisogno di migranti. Talmente oggettivo che al di là delle apparenze la classe politica, tutta, sembra averlo ben compreso. E allora, difronte a cotanta necessità, che senso ha parlare di respingimenti, porti semichiusi, e ridurre il tutto a una pura denominazione (visto che si discute molto se coloro che arrivano sulle nostre coste siano profughi, naufraghi, o più semplicemente migranti)? Ha senso, eccome, se la comunicazione viene usata come arma di distrazione di massa. Nella realtà i migranti arrivano lo stesso, nonostante tutto, in parte come clandestini. E fa comodo a tanti poter disporre di manodopera irregolare a basso costo. Ecco allora che la maggior durezza (apparente) si rivela funzionale a mantenere più o meno intatta la situazione attuale. Che si scannino pure sui media politici e analisti, tanto gli immigrati arrivano lo stesso. Purché irregolari. Se, invece, si volesse davvero quantomeno ridurre i morti sull’autostrada marina più pericolosa del mondo, si potrebbe cominciare aprendo una serie di Centri per l’impiego (possibilmente non replicando la poco felice esperienza italica), in accordo con i governi locali (certo in paesi come la Libia, ad esempio, non sarebbe facile), e selezionando la forza lavoro necessaria alle economie europee nei paesi di origine o almeno negli Stati che si affacciano sul Mediterraneo. I migranti, con un contratto di lavoro in mano, entrerebbero nel Vecchio continente dalla porta principale (con un normale viaggio aereo o marittimo). Ovviamente, i costi della manodopera salirebbero rispetto ad ora. E il problema dei migranti sarebbe risolto solo in parte.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Soldi da Bruxelles per fermare i migranti. Ma c’è il vincolo dell’Fmi

Memorandum Tunisia-Ue: i 5 pilastri fondamentali dell'intesa firmata a Tunisi. Von der Leyen, Meloni e Rutte sperano così di scongiurare un’ondata migratoria senza precedenti. Ma la tranche più grossa è vincolata al prestito di 1,9 miliardi di euro del Fondo Monetario Internazionale, che pretende da Saied profonde riforme per sbloccarlo. Il presidente tunisino ha chiesto all’Ue di trovare forme di collaborazione alternative all’Fmi. [continua ]

Global

Migranti, in fondo si tratta solo di qualche centinaio di morti in più...

I naufragi si susseguono alle porte dell’Europa che si dimostra sempre più cinica e opportunista. L’ennesima tragedia avvenuta al largo delle coste greche nella notte tra martedì e mercoledì, invece, impone un ripensamento delle politiche migratorie europee. [continua ]

Global
Migranti, tra Ue e Italia siamo a un punto di non ritorno

Migranti, tra Ue e Italia siamo a un punto di non ritorno

Global
Un “mix tossico” sta avvelenando l’economia

Un “mix tossico” sta avvelenando l’economia dell’Eurozona

Economia
Von der Leyen presenta un piano in 10 punti

Von der Leyen presenta un piano in 10 punti: “Decidiamo noi chi e come entra in Europa”

Global
quoted business

La svolta militare di Palazzo Chigi per fermare i migranti (e pure Salvini)

Palazzo Chigi punta di nuovo su una risposta forte. La soluzione prospettata dal governo è quella di riportare i migranti dove si sono imbarcati (Libia e Tunisia). Ma la storia recente dimostra che non è una via percorribile. [continua ]

Ue
Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com