Putin a Lukashenko: “Russia pronta a intervento militare se necessario”

Ottavo giorno di proteste in Bielorussia contro le contestate presidenziali del 9 agosto

Putin a Lukashenko: “Russia pronta a intervento militare se necessario”
Aleksandr Lukashenko (a sx) e Vladimir Putin

Dopo le contestate presidenziali che il 9 agosto hanno riconfermato per un sesto mandato Aleksandr Lukashenko, al potere da 26 anni, continuano le proteste in Bielorussia.

L’economia è in declino e il rifiuto della pandemia di Covid19 da parte di Lukashenko, che l’ha definita “psicosi”, sono tra i fattori che hanno alimentato le manifestazioni (che contestano brogli elettorali) arrivate all’ottavo giorno.

Domenica 16 agosto hanno sfilato due cortei, uno dei quali filo-governativo che ha visto la partecipazione di un migliaio di persone. L’altro (“Marcia per la libertà”), con decine di migliaia di bielorussi, indetto dalla candidata dell’opposizione Svetlana Tikhanovskaja che ha cercato asilo in Lituania subito dopo il voto.

Nei primi giorni di protesta, circa 6.700 persone sono state arrestate. Alcune sono state rilasciate nella notte tra giovedì e venerdì e hanno raccontato delle torture subite dai servizi di sicurezza.

Intanto la Russia è scesa in campo. “Alla prima richiesta, Mosca fornirà assistenza totale per garantire la sicurezza della Bielorussia - riporta l’agenzia bielorussa Belta dopo la telefonata tra Aleksandr Lukashenko e Vladimir Putin -. L’intervento russo avverrà nell’eventualità di minacce militari esterne secondo le procedure previste dal patto militare congiunto”.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

L’annuncio di Trump: “Per il Canada dazi al 35%”

L’annuncio di Trump: “Per il Canada dazi al 35%”

Global

Meloni: “Ricostruiremo scuole, ospedali, ponti”. Per l’Ucraina ci vuole “un miracolo economico, come l’Italia del dopoguerra”

Alla Conferenza internazionale per l’Ucraina a Roma nasce il Fondo europeo per la ricostruzione. Impegni per oltre 10 miliardi. Zelensky invoca un nuovo Piano Marshall. Ma Starmer e Macron disertano. Mosca attacca l’Occidente: “Cinismo e brama di dominio”. [continua ]

Global

Il mondo a Roma per Kiev

Alla Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina a Roma presenti 5.000 partecipanti, fra cui circa 100 delegazioni governative e 40 di organizzazioni internazionali e 2.000 aziende e rappresentati di autonomie locali e società civile. [continua ]

Global
Le lettere di Trump: a Giappone e Corea dazi del 25%

Le lettere di Trump: a Giappone e Corea dazi del 25%

Global
Frase del giorno - Parole

Di fronte alla recrudescenza del protezionismo, spetta ai Paesi emergenti difendere il regime commerciale multilaterale e riformare l’architettura finanziaria internazionale.

Global

I BRICS crescono: ora rappresentano quasi il 50% della popolazione mondiale e circa il 40% del Pil globale

Gli scambi interni tra i paesi BRICS sono cresciuti in media del 10,7% all’anno nell’ultimo decennio: più del triplo della crescita media del commercio internazionale nello stesso periodo, ma l’unità politica fa fatica. [continua ]

Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com