Calenda e Sallusti all’attacco contro gli Agnelli-Elkann

Sallusti: “Ci sono due gruppi editoriali di ricchi signori miliardari che hanno trasferito le loro attività finanziarie all’estero e scatenano i loro giornali per far credere agli italiani che il paese sta crollando”. Calenda: “C’è in Italia un’alleanza tra populismo sindacale e populismo politico che impedisce di affrontare seriamente i processi di trasformazione industriale”-

Calenda e Sallusti all’attacco contro gli Agnelli-Elkann

L’ipotesi di un governo tecnico al posto di quello democraticamente eletto di Giorgia Meloni paventata da due giornali in particolare va oltre la “manovra mediatica”. Alessandro Sallusti nel corso della puntata di venerdì 29 settembre di ‘Stasera Italia’ non ci gira intorno. La premier da Malta ha commentato con i giornalisti che un ritorno dei professori a causa del rialzo dello spread “fa sorridere”. “Siamo in presenza” di un’operazione (secondo Sallusti) “che è qualcosa di più che una manovra soltanto mediatica perché a sostenere che lo spread è fuori controllo, andando contro la verità dei fatti, e a chiedere e a ipotizzare un governo tecnico sono due giornali, la Stampa e la Repubblica”.

E, poi, l’affondo: “Qual è la particolarità di questi due giornali? Che hanno lo stesso editore, la famiglia Agnelli-Elkann che rappresenta evidentemente e da sempre interessi contrapposti a quelli di questo governo”. Sallusti rincara la dose e parla anche di De Benedetti: “Ci sono due gruppi editoriali di ricchi signori miliardari che hanno trasferito le loro attività finanziarie all’estero e scatenano i loro giornali per far credere agli italiani che il paese sta crollando”. Infine, l’esortazione: “Tornino in Italia a dare il loro contributo al paese invece di stare in Svizzera e in Olanda”.

Carlo Calenda, leader di Azione, invece usa l’ex Twitter per il suo attacco: “C’è in Italia un’alleanza tra populismo sindacale e populismo politico – coperto da giornali di sinistra ma solo quando essere di sinistra non tocca gli interessi del loro editore – che impedisce di affrontare seriamente i processi di trasformazione industriale. Non è problema di oggi. Ma è un problema che oggi sta esplodendo ovunque. Chiudere gli occhi e far finta di nulla non aiuterà le imprese, i lavoratori e il paese. Le dichiarazioni entusiaste sull’acciaio green di Stato (Zingaretti); le finte cordate italiane per Alitalia; le garanzie date al buio agli Elkann per pagarsi i dividendi (Conte–Gualtieri); l’incapacità di esercitare la golden power non per proibire ma per regolare le cessioni. Tutto questo è indice di incompetenza, pressappochismo e debolezza della politica e di una parte del sindacato. E basta guardare la traiettoria di carriera personale dei leader sindacali – che finiscono regolarmente nelle liste elettorali del PD – per comprendere quanta poca indipendenza dalla politica sia rimasta nelle organizzazioni dei lavoratori”.

E conclude: “È tempo di dire le cose come stanno per quanto spiacevoli possano essere. Andare alla Marelli senza dire una parola sulla desertificazione dell’ automotive ma chiedendo solo un generico “intervento del governo” e senza affrontare la questione della fuga dall’Italia e dai fornitori italiani di Stellantis, come fatto dalla Schlein è un comodo alibi. I grandi paesi non lavorano così. E accanto a una politica energetica, industriale (4.0) e di formazione e ricerca per le imprese, esiste la necessità di un confronto con i grandi gruppi senza timori o complessi di inferiorità; che posseggano o meno dei giornali o delle Tv. Lo dobbiamo ai lavoratori e ai cittadini”.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Indagine della Procura di Torino sulle fiduciarie della famiglia Agnelli. Tre indagati, anche John Elkann

Si apre un nuovo filone nella battaglia tra Margherita Agnelli e i figli John, Lapo e Ginevra Elkann. [continua ]

Life
Frase del giorno - Numeri

Nel 2024 la crescita economica, corretta per gli effetti di calendario e destagionalizzata, è stata dello 0,5% rispetto al 2023.

Economia

Pil in discesa e spesa quotidiana più cara: Italia tra crescita lenta e inflazione che pesa

Nel secondo trimestre 2025 il Pil scende dello 0,1% rispetto ai primi tre mesi. L’inflazione ral-lenta, ma il carrello della spesa segna ancora rincari: +3,5%. [continua ]

Economia
Ponte sullo Stretto, si parte: costerà 13,5 miliardi

Ponte sullo Stretto, si parte: costerà 13,5 miliardi e sarà il più lungo al mondo a campata unica

Economia
Frase del giorno - Numeri

È possibile fin d’ora prevedere un ordine di impatto sul Pil reale italiano, nello scenario dei dazi a 15%, con un calo massimo accumulato di 0,5 punti percentuali sul Pil nel 2026.

Economia

Salvini: “Il ponte sullo Stretto è atteso dai tempi dei romani. Creiamo lavoro e speranza per i giovani. È un’operazione antimafia”

Verso l’ok definitivo al ponte sullo Stretto. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture: “Arrivare, dopo neanche tre anni, all’approvazione del progetto definitivo di un’opera da 13 miliardi e mezzo, che rende giustizia a 5 milioni di siciliani e che la stessa Europa si aspetta e ci chiede è qualcosa di assolutamente importante”. [continua ]

Economia

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com