Tunnel o ponte? Legambiente: “Resta comunque una cattedrale nel deserto”

“Il governo Conte punta sul tunnel mentre i governi Berlusconi puntavano sul ponte ma (per quanto riguarda lo Stretto di Messina, ndr) nulla cambia: il problema è sempre uguale. Una volta che arrivi a Messina o a Reggio Calabria ti muovi nello stesso paese che c’era tra gli anni ‘60 e ‘70. Questo Paese, più che di parole, ha bisogno di grande concretezza. È un Paese che non vuole più essere preso per i fondelli”.

Tunnel o ponte? Legambiente: “Resta una cattedrale nel deserto”

È l’opinione di Stefano Ciafani, ingegnere ambientale e presidente nazionale di Legambiente, che commenta la proposta del Premier di realizzare “un miracolo di ingegneria, una struttura leggera ed eco-sostenibile e nel caso anche sottomarina”.

Per Ciafani prima (del tunnel) è necessario “far muovere i cittadini che vivono in Calabria e in Sicilia in maniera umana. Perché oggi si muovono in maniera disumana. Prima si fa tutto il resto, poi ragioniamo se c’è bisogno di spendere tutti quei soldi per fare un’opera faraonica che permette di ridurre il tempo di viaggio da 30 a 7 minuti”.

E qui veniamo a un altro punto focale. Per il presidente di Legambiente il ‘rilancio’ è stato “un decreto sommatoria in cui sono state messe insieme le istanze e le richieste delle varie lobby e dei gruppi di interesse. E ora quello che stiamo vedendo, con il lavoro che sta arrivando dai singoli ministeri a palazzo Chigi sul piano per il rilancio italiano, è la sommatoria di interessi di singole aziende”.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Ponte sullo Stretto, si parte: costerà 13,5 miliardi

Ponte sullo Stretto, si parte: costerà 13,5 miliardi e sarà il più lungo al mondo a campata unica

Economia

Salvini: “Il ponte sullo Stretto è atteso dai tempi dei romani. Creiamo lavoro e speranza per i giovani. È un’operazione antimafia”

Verso l’ok definitivo al ponte sullo Stretto. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture: “Arrivare, dopo neanche tre anni, all’approvazione del progetto definitivo di un’opera da 13 miliardi e mezzo, che rende giustizia a 5 milioni di siciliani e che la stessa Europa si aspetta e ci chiede è qualcosa di assolutamente importante”. [continua ]

Economia

Pil in discesa e spesa quotidiana più cara: Italia tra crescita lenta e inflazione che pesa

Nel secondo trimestre 2025 il Pil scende dello 0,1% rispetto ai primi tre mesi. L’inflazione ral-lenta, ma il carrello della spesa segna ancora rincari: +3,5%. [continua ]

Economia
quoted business

Cinque anni fa il crollo del ponte Morandi. Il Paese attende giustizia

Il nuovo ponte costruito velocemente non cancella la tragedia che si poteva evitare. La sentenza di primo grado è attesa per il 2024. Dal processo in corso, intanto, sono emerse verità che lasciano sgomenti. Dubbi sulla stabilità del ponte erano emersi in passato ed erano stati deliberatamente ignorati. [continua ]

Economia
Frase del giorno - Numeri

È possibile fin d’ora prevedere un ordine di impatto sul Pil reale italiano, nello scenario dei dazi a 15%, con un calo massimo accumulato di 0,5 punti percentuali sul Pil nel 2026.

Economia
Chi controlla la ricerca? La rete (invisibile) …

Chi controlla la ricerca in Italia? La rete (invisibile) …

Economia

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com