L’Istat vede “segnali di ripresa”, ma Fitch taglia le stime sul Pil

Numeri non incoraggianti arrivano anche dall’Eurozona dove nel secondo trimestre si registra un crollo record per il Pil (-11,8%) e l’occupazione (-9%)

L’Istat vede “segnali di ripresa”, ma Fitch taglia le stime sul Pil

La caduta del Pil italiano nel secondo trimestre è associata a estesi segnali di ripresa emersi, da maggio, per la produzione industriale e, da giugno, per i nuovi ordinativi della manifattura e per le esportazioni. 

A luglio, inoltre, si sono registrati i primi segnali di recupero per l’occupazione accompagnati da un’intensificazione della ripresa delle ore lavorate procapite. A tracciare il quadro è l’Istat.

Ma, secondo l’Agenzia Fitch, il Pil italiano si contrarrà del 10% nel 2020 e rimbalzerà del 5,4% l’anno prossimo: è stata quindi abbassata la prima stima dal precedente 9,5% e rialzata la seconda dal precedente 4,4%.

“Il Pil è sceso più di quanto ci aspettassimo nel secondo trimestre, contraendosi del 12,8% rispetto a una nostra previsione dell’8,2% a giugno - spiega l’Agenzia -. L’attività economica si è ripresa rapidamente, e questo potrebbe portare a un forte rimbalzo nel terzo trimestre”. Al tempo stesso i più recenti indicatori ad alta frequenza evidenziano che “c’è stata una certa perdita di slancio di crescita nelle ultime settimane”. 

Numeri non incoraggianti arrivano anche dall’Eurozona dove nel secondo trimestre si registra un crollo record per il Pil (-11,8%) e l’occupazione (-9%).

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Frase del giorno - Numeri

Il primo trimestre si è chiuso con una crescita del +0,3%, in netta ripresa rispetto al +0,1% di fine 2024. In termini assoluti, il Pil trimestrale vale 485.031 milioni di euro.

Economia
Frase del giorno - Numeri

Nel 2024 la crescita economica, corretta per gli effetti di calendario e destagionalizzata, è stata dello 0,5% rispetto al 2023.

Economia

Pil in discesa e spesa quotidiana più cara: Italia tra crescita lenta e inflazione che pesa

Nel secondo trimestre 2025 il Pil scende dello 0,1% rispetto ai primi tre mesi. L’inflazione ral-lenta, ma il carrello della spesa segna ancora rincari: +3,5%. [continua ]

Economia
Ponte sullo Stretto, si parte: costerà 13,5 miliardi

Ponte sullo Stretto, si parte: costerà 13,5 miliardi e sarà il più lungo al mondo a campata unica

Economia
Frase del giorno - Numeri

È possibile fin d’ora prevedere un ordine di impatto sul Pil reale italiano, nello scenario dei dazi a 15%, con un calo massimo accumulato di 0,5 punti percentuali sul Pil nel 2026.

Economia

Salvini: “Il ponte sullo Stretto è atteso dai tempi dei romani. Creiamo lavoro e speranza per i giovani. È un’operazione antimafia”

Verso l’ok definitivo al ponte sullo Stretto. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture: “Arrivare, dopo neanche tre anni, all’approvazione del progetto definitivo di un’opera da 13 miliardi e mezzo, che rende giustizia a 5 milioni di siciliani e che la stessa Europa si aspetta e ci chiede è qualcosa di assolutamente importante”. [continua ]

Economia

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com