Se la guerra in Ucraina arriva a giugno, per l’Italia sarà stagflazione

L’Ufficio Parlamentare di Bilancio: “La maggiore durata del conflitto comporterebbe un’ulteriore riduzione del Pil con trascinamenti sul prossimo anno”.

Se la guerra in Ucraina arriva a giugno, sarà stagflazione

In una recente audizione sul Def, il Documento di economia e finanza, l’Ufficio parlamentare di bilancio ha lanciato l’allarme: una volta che tornerà la pace, non mancheranno incognite e sfide per l’economia italiana. “Quando le ostilità militari saranno concluse - ha sottolineato l’Upb - si aprirà comunque una fase di tensioni nei rapporti commerciali e nei mercati delle materie prime, con inevitabili ripercussioni per un’economia fortemente dipendente dall’estero come quella italiana”.

“Lo scenario base della previsione del Def - si legge in un passaggio della memoria che la presidente dell’Upb Lilia Cavallari, ha depositato giovedì 14 aprile presso le Commissioni Bilancio di Camera e Senato, in occasione della sua audizione sul Documento di economia e finanza - sconta una risoluzione del conflitto in tempi relativamente brevi che, al momento, appaiono tuttavia molto aleatori. Se il conflitto durasse per tutto il secondo trimestre e il processo di normalizzazione impegnasse la seconda metà dell’anno in corso gli effetti economici stagflattivi (ovvero presenza in contemporanea di ondate inflazionistiche e stagnazione, ndr) sarebbero più evidenti”.

In particolare, “utilizzando il modello macroeconometrico internazionale di Oxford Economics l’Upb ha simulato quali sarebbero gli effetti del protrarsi del conflitto di un trimestre; i canali di trasmissione considerati sono la fiducia di consumatori e imprese, i tassi di interesse, i prezzi delle materie prime e la crisi dell’economia russa”. Ebbene, “sulla base dell’esercizio svolto la maggiore durata del conflitto comporterebbe, rispetto alla revisione di crescita già scontata, un’ulteriore riduzione del Pil di quest’anno, ma con trascinamenti anche sul prossimo”.

L’economia italiana sarebbe tra le più colpite da questo shock. “Il Pil subirebbe una contrazione addizionale di circa un punto e mezzo percentuale nel complesso del biennio. Contemporaneamente si assisterebbe a più marcati incrementi dei prezzi al consumo, per circa 2,5 punti percentuali cumulati nel 2022-23 nel caso dell’Italia”.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Frase del giorno - Numeri

Nel 2024 la crescita economica, corretta per gli effetti di calendario e destagionalizzata, è stata dello 0,5% rispetto al 2023.

Economia
Immobiliare, nel 2024 quasi un milione di compravendite

Immobiliare, nel 2024 quasi un milione di compravendite in Italia

Economia

Pil in discesa e spesa quotidiana più cara: Italia tra crescita lenta e inflazione che pesa

Nel secondo trimestre 2025 il Pil scende dello 0,1% rispetto ai primi tre mesi. L’inflazione ral-lenta, ma il carrello della spesa segna ancora rincari: +3,5%. [continua ]

Economia
Ponte sullo Stretto, si parte: costerà 13,5 miliardi

Ponte sullo Stretto, si parte: costerà 13,5 miliardi e sarà il più lungo al mondo a campata unica

Economia
Frase del giorno - Numeri

È possibile fin d’ora prevedere un ordine di impatto sul Pil reale italiano, nello scenario dei dazi a 15%, con un calo massimo accumulato di 0,5 punti percentuali sul Pil nel 2026.

Economia

Salvini: “Il ponte sullo Stretto è atteso dai tempi dei romani. Creiamo lavoro e speranza per i giovani. È un’operazione antimafia”

Verso l’ok definitivo al ponte sullo Stretto. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture: “Arrivare, dopo neanche tre anni, all’approvazione del progetto definitivo di un’opera da 13 miliardi e mezzo, che rende giustizia a 5 milioni di siciliani e che la stessa Europa si aspetta e ci chiede è qualcosa di assolutamente importante”. [continua ]

Economia

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com