Cina, India e Russia crescono in media più del 4%. Le economie avanzate meno del 2%

Secondo le proiezioni dell’Fmi, l’Italia sarà fanalino di coda del G7 nel 2025

Cina, India e Russia crescono a una media superiore al 4%

L’economia è resiliente e ha superato i timori di stagflazione e recessione globale. Inoltre, l’inflazione è scesa dal picco della metà del 2022 e l’aumento dell’occupazione e dei salari si è mantenuta stabile. È quanto emerge dal World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale.

Le stime sul 2024 sono fondamentalmente intatte rispetto alle previsioni del gennaio del 2024. Quest’anno la crescita del Pil è del 3,2% e si manterrà sullo stesso livello nel 2025. Si tratta di un ritmo storicamente basso influenzato dal costo alto del denaro e dalla fine dei sostegni fiscali alla crescita (in particolare le misure per contrastare gli effetti del Covid-19).

A pesare sull’incertezza, oltre agli effetti a lunga gittata del Covid, ci sono le crisi geopolitiche. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia sta ancora facendo scontare – due anni dopo l’evento – il suo prezzo. E altre crisi come quella in Medio Oriente rendono frammentato lo scenario “geoeconomico”.

Per quanto riguarda l’inflazione, invece, i timori sembrano rientrare. A livello globale è atteso un calo dal 6,8 del 2023 al 5,9% del 2024 e al 4,5% del prossimo anno. Le economie avanzate - secondo l’Fmi - raggiungeranno i loro target, che ad esempio per gli Stati Uniti è il 2%.

Disaggregando i dati e osservando la crescita nei singoli Paesi, le stime per l’Italia fotografano una crescita nel biennio 2024-2025 pari allo 0.7%. Ma se nel 2024 il dato è in media con l’Eurozona, nel 2025 invece l’Italia sarà fanalino di coda fra le economie del G7, così come fra i 20 Paesi che aderiscono alla moneta unica. Le stime del Fondo, in particolare, indicano per l’anno prossimo: +1,3% per la Germania, +1,4% per la Francia, +1% per il Giappone, +1,5% per il Regno Unito, +2,3% per il Canada e +1,9% per gli Stati Uniti.

La Cina, la seconda economia al mondo, scenderà nel 2025 al 4,1%. Anche l’India, il ritmo di crescita del paese più popoloso a livello globale, calerà, mantenendosi comunque su valori superiori al 6%. Tiene botta la Russia che segna il 3,2% quest’anno e 1,8% nel 2025. Nella stesso anno, l’Arabia Saudita potrà contare su un tasso di crescita del 6%, mentre la Nigeria continuerà a navigare intorno al 3%.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia

Trump e Starmer rilanciano l’asse USA–Regno Unito: un’alleanza “indistruttibile”

A Chequers intesa su sicurezza, tecnologia e investimenti. Ma restano divergenze su Putin e Palestina. Starmer a Trump: “Aumentare la pressione su Putin. Pace a Gaza. Accordi record da 250 miliardi, Usa e Gb sono i primi partner al mondo”. Il presidente Usa: “Putin mi ha deluso, non voglio la terza guerra mondiale” [continua ]

Economia
G20, Pil G20 in ripresa. Gli unici paesi in negativo sono Canada, Germania

G20, Pil G20 in ripresa. Gli unici paesi in negativo sono Canada, Germania e Italia

Economia
Quali sono i 10 paesi più popolosi al mondo?

Quali sono i 10 paesi più popolosi al mondo?

Economia
Stiglitz: “L’Ue impari a vivere senza gli Usa”

Stiglitz: “L’Ue impari a vivere senza gli Usa”

Economia
La Shanghai Cooperation Organization vale il 24,7% del Pil globale
quoted business

Il ‘Grande Sud’ cresce: la Shanghai Cooperation Organization vale il 24,7% del Pil globale

Economia
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com