L’Asia continua a guidare l’economia globale

Secondo il FMI, la crescita dell’Italia resta modesta. Mentre la Russia rallenta e i dazi pesano sul commercio internazionale

L’Asia continua a guidare l’economia globale

Il Fondo Monetario Internazionale conferma le stime per l’Italia: +0,5% nel 2025 e +0,8% nel 2026, dopo il +0,7% registrato nel 2024. Il debito pubblico continua però a salire, dal 135,3% del PIL nel 2024 al 138,3% nel 2026, mentre la disoccupazione si attesta al 6,7%, sopra la media dell’Eurozona. La crescita resta modesta, ma migliore (in termini percentuali) di quella tedesca, a conferma della resilienza dell’economia italiana nonostante inflazione e stretta monetaria.

Europa, locomotive rallentate

Il FMI rivede leggermente al rialzo le stime per la Francia (+0,7% nel 2025, +0,9% nel 2026) e conferma quelle per la Germania (+0,2% e +0,9%).

Nel complesso, l’Eurozona crescerà dell’1,2% nel 2025 e dell’1,1% nel 2026. Secondo il Fondo, la regione resta appesantita da elevata incertezza geopolitica, tensioni commerciali e costi energetici ancora instabili.

Stati Uniti: la locomotiva occidentale

Dopo un brillante +2,8% nel 2024, gli USA rallentano ma restano la potenza trainante: +2% nel 2025 e +2,1% nel 2026.

L’FMI avverte però che un’ulteriore escalation dei dazi tra Washington e Pechino potrebbe pesare sulla crescita globale. I dazi restano “ben lontani dai livelli del 2024” e le tensioni commerciali continuano a “minare fiducia e investimenti”, avverte il Fondo.

Asia in vantaggio: Cina e India trainano i BRICS

L’Asia resta il motore della crescita globale. La Cina cresce del +4,8% nel 2025 e del +4,2% nel 2026, ma il FMI parla di un’economia “a rischio debito-deflazione”, zavorrata dalla crisi immobiliare e da una domanda interna debole. L’India, invece, vola: +6,6% nel 2025 e +6,2% nel 2026, confermandosi il Paese in più rapida espansione tra le grandi economie.

BRICS ed emergenti: crescita disomogenea

Tra gli altri membri dei BRICS, il Brasile segnerà +2,4% nel 2025 e +1,9% nel 2026; il Sudafrica +1,1% e +1,2%. La Russia rallenta bruscamente: dopo un +4,3% nel 2024, il PIL dovrebbe fermarsi a +0,6% nel 2025, penalizzato da sanzioni, guerra e calo dell’export energetico.

Il FMI sottolinea come i paesi emergenti restino più dinamici dei Paesi avanzati, ma vulnerabili a shock commerciali e politici.

FMI: “Rischi da IA e populismo economico”

Il Fondo lancia l’allarme: “Pressioni politiche sulle banche centrali” e attese troppo ottimistiche sull’intelligenza artificiale potrebbero destabilizzare i mercati. Se il boom dell’IA non dovesse confermarsi, si rischierebbe un crollo paragonabile alla bolla dot-com del 2001, con effetti a catena su consumi e finanza.

Outlook globale: 3,2% nel 2025, ma sotto i livelli pre-pandemia

Il PIL mondiale salirà del 3,2% nel 2025 e del 3,1% nel 2026, ma resta lontano dal 3,7% medio pre-Covid. “L’economia globale si adatta, ma la fiducia resta fragile”, ha avvertito il capo economista del FMI Pierre-Olivier Gourinchas.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com