Cina, Pil dell’8,1% nel 2021. E l’anno precedente era stata l’unica economia a crescere…

La frenata tuttavia registrata nel quarto trimestre ha indotto la Banca centrale a tagliare i tassi sui prestiti

Pil: 8,1% nel 2021. E nel 2020 era stata l’unica economia a crescere...

Nel quarto trimestre del 2021 la Cina ha registrato una crescita del Pil pari al 4% annuo (dal +4,9% dei tre mesi precedenti), mentre nel 2021 il Pil ha segnato un incremento dell’8,1%, il maggiore dal 2011. Il dato, espresso in riferimento all’anno precedente, assume un significato ancora più rilevante se messo in relazione al +2,3% rilevato nel 2020, l’anno nero della pandemia quando tutte le principali economie (finite in territorio negativo) hanno evidenziato un crollo della crescita (ad esempio, come è possibile constatare attraverso la piattaforma dedicata agli indicatori economici e sociali a livello mondiale My Data Jungle, -3,6 per gli Usa e -4,6 per la Germania).

Secondo l’Ufficio statistico cinese tuttavia, malgrado la crescita registrata nel 2021, l’economia cinese (che nell’ultimo trimestre ha rallentato in seguito alle misure anti-contagio che hanno messo il freno ai consumi) ha “di fronte una triplice pressione derivante dalla contrazione della domanda, dallo shock dell’offerta e dalle aspettative sulla congiuntura dei mesi a venire che sono più deboli del previsto”.

Una situazione contestuale che ha spinto la Banca centrale cinese (Pboc) a dare una sforbiciata ai tassi: è stato così ridotto il tasso su 700 miliardi di yuan (148,6 miliardi di dollari) di prestiti a medio termine (Mlf) a 1 anno ad alcune istituzioni finanziarie di 10 punti base al 2,85%, dal 2,95% nelle operazioni precedenti. Con 500 miliardi di yuan di prestiti Mlf in scadenza oggi (17 gennaio), l’operazione ha portato a 200 miliardi netti le nuove iniezioni di fondi nel sistema bancario.

La Pboc ha anche abbassato i costi finanziari degli accordi di riacquisto inverso a sette giorni, o pronti contro termine, dello stesso margine al 2,10% dal 2,20%, quando ha offerto altri 100 miliardi di yuan di pronti contro termine inversi al sistema bancari, rispetto ai 10 miliardi di liquidità in scadenza oggi.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com