Quante risorse del PNRR sono destinate alla transizione ecologica?

ll PNRR italiano destina alla transizione ecologica il 37,5% dei fondi, la percentuale più bassa nell’Ue dopo la Lettonia.

Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani

Visto da qb

Quante risorse del PNRR sono destinate alla transizione ecologica?

ll PNRR italiano destina alla transizione ecologica il 37,5% dei fondi, la percentuale più bassa nell’Ue dopo la Lettonia. E c’è un problema nel problema, rileva l’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani. Di queste risorse, infatti, la quota maggiore è destinata alle infrastrutture per la mobilità sostenibile e alle misure di efficientamento (40 e 31% del totale), mentre alle energie rinnovabili viene destinato solamente il 14%.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Frase del giorno - Numeri

La quota di fonti rinnovabili nel consumo finale lordo di energia a livello Ue ha raggiunto il 23 per cento nel 2022. L'Italia è al 19 per cento.

Ue
Energie & Risorse
L’Italia è il paese dell’Ue con l’età mediana più alta

L’Italia è il paese dell’Ue con l’età mediana più alta

Ue
Economia
Il 24,5% dei consumi di energia dell’Ue proviene dalle rinnovabili

Il 24,5% dei consumi di energia dell’Ue proviene dalle rinnovabili

Ue
Energie & Risorse

Scende il reddito reale delle famiglie italiane. Aumenta il divario con l’Ue

Il potere d’acquisto dei salari lordi dei lavoratori dipendenti in Italia è diminuito negli ultimi 10 anni del 4,5%, mentre nelle altre maggiori economie dell’Ue è cresciuto. [continua ]

Ue
Economia

Deficit eccessivo, la Commissione europea ha aperto una procedura per 7 Paesi. Tra questi Italia e Francia

La decisione riguarda gli Stati membri che hanno registrato un deficit superiore al 3% nel 2023. [continua ]

Ue
Strategie & Regole

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com