Scende il reddito reale delle famiglie italiane. Aumenta il divario con l’Ue

Il potere d’acquisto dei salari lordi dei lavoratori dipendenti in Italia è diminuito negli ultimi 10 anni del 4,5%, mentre nelle altre maggiori economie dell’Ue è cresciuto.

Scende il reddito reale delle famiglie italiane

Il reddito disponibile reale lordo delle famiglie italiane nel 2023 diminuisce, soprattutto a causa della crescita elevata dei prezzi, e si attesta oltre sei punti al di sotto di quello del 2008. È quanto emerge dai dati Eurostat.

Per quanto riguarda i redditi nell’Ue l'indice medio sale da 110,12 a 110,82 (2008 pari a 100), mentre l’Italia scende da 94,15 a 93,74Il nostro paese, rispetto al 2008, ha fatto meglio solo della Grecia, mentre resta lontana dalla Germania (112,59 nel 2023). La Francia supera il 2008 (108,75 nel 2022), al contrario la Spagna è ancora indietro (95,85).

L’agenzia di statistica, inoltre, segnala che il potere d’acquisto dei salari lordi dei lavoratori dipendenti in Italia è diminuito negli ultimi 10 anni del 4,5%, mentre nelle altre maggiori economie dell’Ue è cresciuto a tassi compresi tra l’1,1% della Francia e il 5,7% della Germania.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia

93 milioni di persone a rischio povertà nell’Ue. Calabria e Campania tra le più fragili. All’estremo opposto, il record di Bolzano

Secondo Eurostat, oltre un quinto della popolazione dell’Unione europea vive a rischio di povertà o esclusione sociale. All’estremo opposto, il record europeo della Provincia autonoma di Bolzano. [continua ]

Ue
Economia
Draghi: “L’inazione dell’Unione mette a rischio la sua sovranità”

Draghi lancia l’allarme: “L’inazione dell’Ue mette a rischio la sua sovranità”

Ue
Economia
Bilancio da 2.000 miliardi: investimenti record o tagli camuffati?

Bilancio Ue da 2.000 miliardi: investimenti record o tagli camuffati?

Ue
Economia
Per i redditi bassi l’inflazione è al 12 per cento

Per i redditi bassi l’inflazione è al 12 contro il 5 per cento di quelli più alti

Moneta & Mercati
Difesa,12 Paesi hanno chiesto l’attivazione della clausola di salvaguardia

Difesa,12 Paesi Ue hanno chiesto l’attivazione della clausola di salvaguardia. L’Italia non c’è

Ue
Strategie & Regole
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com