Le guerre non sono raccontate tutte nello stesso modo

Il caso del New York Times. Emergono forti distorsioni nella portata e nel tono della copertura ad esempio nelle guerre in Ucraina e nello Yemen. Queste distorsioni conducono a un’informazione che evidenzia o sminuisce le sofferenze umane in un modo che apparentemente coincide con gli obiettivi di politica estera degli Stati Uniti

Le guerre non sono raccontate tutte nello stesso modo
Yemen

Come si approcciano le testate giornalistiche ai vari conflitti in giro per il mondo? Due ricercatori, Esther Brito Ruiz e Jeff Bachman, hanno preso in esame uno dei quotidiani più influenti al mondo, il New York Times, e come racconta in particolare due guerre: quella nello Yemen e quella in Ucraina, dove gli statunitensi sono parimenti coinvolti.

La guerra nello Yemen è cominciata nel 2015 e ha provocato centinaia di migliaia di vittime. Da una parte ci sono i ribelli huthi, appoggiati dall’Iran, che si fronteggiano con una coalizione guidata dall’Arabia Saudita e sostenuta dagli Stati Uniti.

“La nostra ricerca mostra forti distorsioni nella portata e nel tono della copertura – spiegano i due ricercatori -. Queste distorsioni conducono a un’informazione che evidenzia o sminuisce le sofferenze umane in un modo che apparentemente coincide con gli obiettivi di politica estera degli Stati Uniti”.

Gli articoli sullo Yemen usciti nel New York Times tra il 2015 e il 2022 sono stati 546. Quelli sull’Ucraina hanno superato questa cifra in meno di tre mesi. I titoli sullo Yemen riguardano soprattutto i singoli eventi, mentre quelli sull’Ucraina mettono più enfasi sul contesto. Il motivo è semplice: “Concentrandosi su fatti isolati o contestualizzati, i mezzi d’informazione sono in grado di portare i lettori a interpretazioni diverse”.

Prendendo ad esempio la sicurezza alimentare, le azioni russe che bloccano le esportazioni di grano sono descritte come un’arma di guerra, mentre quelle della coalizione saudita, che pure hanno portato lo Yemen sull’orlo della carestia, sono raramente definite nello stesso modo. Gli Stati Uniti criticano la disumanità delle atrocità russe in Ucraina, mentre tacciono su quelle saudite nello Yemen.

Il punto non è stabilire una gerarchia, ma essere consapevoli che le guerre non sono raccontate tutte nello stesso modo.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Un anno di guerra in Ucraina (e negli altri conflitti dimenticati)
quoted business

Un anno di guerra in Ucraina (e negli altri conflitti dimenticati)

Strategie & Regole
La mossa di Delhi: esclude l’Ucraina dai Paesi invitati al G20

La mossa dell’India: esclude l’Ucraina dai Paesi invitati al G20

Global

Draghi al Mit: “L’Ucraina deve vincere la guerra. O sarà la fine dell’Ue”

L’ex premier: “L’economia avrà un aspetto molto diverso da quello a cui siamo abituati. Le tensioni internazionali continueranno a pesare sul tasso di crescita e il processo di reshoring per riportare in patria produzioni strategiche e riallocare le forniture presso Paesi affidabili (friendshoring, ndr) potrebbe comportare un livello di inflazione più alto che in passato”. [continua ]

Global
Frase del giorno - Numeri

Dal Mozambico allo Yemen, le guerre che non si vedono da migliaia di vittime. Negli ultimi 12 mesi si contano oltre 150mila vittime in conflitti e violenze lontane dai riflettori.

Strategie & Regole
quoted business

La svolta americana: “Armi più potenti e istruttori per Kiev”. Gli ‘aiuti’ Usa all’Ucraina salgono a 2,6 mld. Brinda l’industria bellica

Nel pacchetto da 800 milioni di dollari obici, radar e elicotteri Mi-17. Il Pentagono crede che il conflitto sarà lungo e convoca le aziende produttrici di armamenti per studiare rifornimenti all'Ucraina di sistemi bellici occidentali. [continua ]

Strategie & Regole

Doppi standard occidentali: le quattro lezioni dell’Ucraina

Secondo Ilan Pappé, la visione di media e classi dirigenti in Occidente è segnata da etnocentrismo e razzismo: dai rifugiati “simili a noi” alle “legittime” invasioni Usa in Medio Oriente fino alla tollerabilità dei gruppi neonazisti. E infine alle politiche di oppressione di Israele nei confronti dei palestinesi. Legittimare a livello internazionale l’invasione di Paesi sovrani e tacere sui processi di colonizzazione e oppressione ai danni di altri porterà a ulteriori tragedie in futuro, in Ucraina come in ogni altra parte del mondo. [continua ]

Strategie & Regole

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com