Droni, scudi aerei e spazio: la Commissione Ue presenta il piano della difesa. Spesa militare record: “6.800 miliardi entro il 2035”

Per la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, “le recenti minacce hanno dimostrato che l’Europa è a rischio”. La Roadmap difensiva costerà ad ogni cittadino europeo circa 1500 euro l’anno

Droni, scudi aerei e spazio: la Commissione presenta il piano della difesa

La minaccia globale non lascia scelta: per Ursula von der Leyen “l’Europa è a rischio e va protetta in ogni centimetro”. Con questa premessa, Bruxelles lancia una Roadmap difensiva forte di misure contro droni, missili e attacchi dallo spazio – con l’obiettivo di uscire dai decenni di sottoutilizzo militare.

Quattro pilastri per la sicurezza comune

Il piano propone quattro progetti chiave: European Drone Defence, Eastern Flank Watch, European Air Shield, Defence Space Shield. Parallelamente, si chiedono coalizioni nazionali per sviluppare nuove capacità prioritarie, come missili, cyber, droni e guerra elettronica, entro metà 2026.

Investimenti fuori scala

Dentro la Roadmap c’è un impegno enorme: 6.800 miliardi di euro entro il 2035 per la difesa europea, di cui metà destinati a capacità operative. Le risorse dovranno arrivare dai bilanci nazionali – con stanziamenti fino a cento volte superiori rispetto ai fondi UE – per sostenere la prontezza militare entro il 2030.

Un’Europa che compra insieme

La Roadmap punta a coordinare gli acquisti: l’obiettivo è che entro il 2027 il 40% degli armamenti venga acquistato con modalità congiunte, riducendo la dipendenza da fornitori esterni e potenziando il mercato della difesa europea.

Ungheria, Francia e i nodi sul percorso

Non mancano i dubbi. La Francia ha espresso perplessità, l’Ungheria resta cauta. Ma Bruxelles insiste: è la deterrenza che garantisce la pace. Con Mosca che già dedica oltre il 7% del Pil alla difesa, l’Ue vuole evitare di trovarsi impreparata. Nel frattempo, i bilanci difensivi europei sono già cresciuti sensibilmente: da 218 miliardi nel 2021 a 343 nel 2024, con previsioni superiori ai 390 nel 2025.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com