A Caracas è caos. Guaidò si autoproclama presidente

Il leader dell'Assemblea nazionale, Juan Guaidò, si autoproclama presidente. Trump lo riconosce, Maduro caccia i diplomatici Usa. Le proteste finiscono nel sangue. Il Paese, con le più grandi riserve petrolifere al mondo, è allo stremo

Il paese è nel caos. Guaidò si autoproclama presidente
Juan Guaidò

"Sì, se puede". L'urlo, che fa tornare in mente quel “Yes we can” che nel 2008 portò l'ex presidente degli Stati Uniti al trionfo, si leva altissimo su Plaza Venezuela a Caracas. Sono decine di migliaia le persone che ascoltano il capo dell'opposizione e leader dell'Assemblea nazionale, Juan Guaidò, giurare sulla costituzione, autoproclamandosi presidente ad interim fino a che non ci saranno nuove elezioni democratiche.

Passano pochi minuti e arriva da Washington il riconoscimento ufficiale nei confronti di Guaidò: "Nicolas Maduro e il suo regime sono illegittimi - afferma Donald Trump - e il popolo del Venezuela ha fatto sentire con coraggio la sua voce chiedendo libertà e rispetto della legge". La risposta non si è fatta attendere, con Maduro che parlando dal balcone a una folla di sostenitori annuncia la rottura delle relazioni diplomatiche con gli Usa, dando ai diplomatici americani 72 ore di tempo per lasciare il Paese. Subito dopo l'amministrazione Usa lancia un appello a tutte le capitali occidentali affinché seguano il suo esempio. Il primo a farlo è stato il Canada di Justin Tudeau, seguito da larga parte dei latinoamericani, anche se in soccorso di Maduro arrivano Messico e Bolivia.

Per Maduro, 56 anni, al potere dal 2013 quando successe a Hugo Chavez, è senza dubbio il giorno più lungo, dopo che lo scorso 11 gennaio si è insediato per il suo secondo mandato. E la tensione a Caracas (dove il 23 gennaio sono stati registrati 9 morti) e in tutto il Paese è alle stelle. In rivolta contro Maduro sono soprattutto i quartieri operai di Caracas, quelli che una volta lo sostenevano e che ora, ridotti allo sfinimento da una recessione senza fine, si schierano invece con il giovane ingegnere di 35 anni.

Aumenti del salario minimo a raffica (otto nel 2018, 26 negli ultimi otto anni) e la creazione di una criptomoneta ancorata al petrolio. Le ultime mosse di Maduro non sono riuscite a rianimare un Paese allo stremo. Il bolivar, la valuta locale, non ha di fatto più alcun valore. L’inflazione è fuori controllo: l’Fmi parla di 10.000.000% per il 2019. Eppure il Venezuela è il Paese con le più grandi riserve petrolifere al mondo, ma si fa fatica a trovare alimenti e beni di prima necessità. E per questo i venezuelani continuano a scappare. L’Onu stima che a lasciare il Paese sono stati, nel corso del 2018, in 5 milioni (un sesto della popolazione).

L’isolamento politico del Venezuela non è mai stato così forte. All’insediamento di Maduro, al secondo mandato, c’erano soltanto gli storici alleati (il boliviano Evo Morales, il cubano Miguel Díaz-Canel e il nicaraguense Daniel Ortega) insieme a rappresentanti russi e cinesi, creditori milionari del regime. Sono loro l’ultimo disperato baluardo per Maduro. Ma è troppo tardi.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Da 11 anni presidente del Venezuela, Maduro guiderà il paese sudamericano fino al 2030. Forti dubbi sulla regolarità delle elezioni

Il Venezuela, che possiede una delle più grandi riserve petrolifere mondiali, è uno Stato economicamente distrutto: nel 2018 ha registrato un’inflazione pari al 65.374%. E tra il 2014 e il 2021 il Pil del paese si è ridotto di circa tre quarti. [continua ]

Economia
Frase del giorno - Parole

Non ci inginocchiamo davanti a un prepotente. È come bere veleno.

Strategie & Regole

I canadesi rispondono a Trump: i liberali di Mark Carney vincono le legislative

Elezioni Canada 2025. L’ex governatore della banca centrale sia nel Regno Unito che nel paese nordamericano ribalta i pronostici di qualche mese fa. Le continue pressioni della Casa Bianca perché Ottawa diventi il 51° Stato degli States hanno spinto i canadesi a scegliere l’economista: riuscirà a placare le mire di Trump? E il Canada ridurrà la dipendenza dagli Stati Uniti? [continua ]

Strategie & Regole
Spesa militare globale nel 2024: aumento record del 9,4%

Spesa militare mondiale nel 2024: aumento record del 9,4%, il più alto dalla Guerra Fredda

Strategie & Regole
Frase del giorno - Parole

Non dimenticheremo il tradimento degli Stati Uniti.

Strategie & Regole
Frase del giorno - Parole

A Gaza la più grande pulizia etnica dalla Seconda Guerra mondiale.

Strategie & Regole

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com