Ue-Ucraina: debiti di guerra

Ue-Ucraina: debiti di guerra

Fra “mobilitazione parziale”, annessione di quattro regioni ucraine, e velate minacce nucleari, il timore della Nato è che Mosca possa intensificare gli attacchi missilistici contro l’Ucraina, facendo così crescere la necessità di sistemi di difesa aerea che, però, nell’arsenale occidentale cominciano a scarseggiare. Allo stesso tempo, di fronte all’ormai scontata recessione, si riduce lo spazio di budget a disposizione dei paesi Nato da destinare agli aiuti militari.

Lunedì scorso, non per caso, Ursula von der Leyen ha ammesso che Bruxelles è a corto di liquidità. Il bilancio pluriennale (2021-2027) dell’Ue, già affiancato da 750 miliardi di euro di prestito comune per affrontare l’era post pandemica, non era stato concepito per rispondere alla guerra in Ucraina, né tantomeno alle crisi successive (energia e rifugiati).

A questo punto, le opzioni in mano alla Commissione sono tre: 1. lasciare il bilancio invariato, ridimensionando però la capacità europea di rispondere alle crisi di oggi. 2. Rivedere l’intero budget pluriennale, avviando un negoziato complesso che richiederebbe l’approvazione unanime. 3. Richiedere un’integrazione una tantum, limitando i finanziamenti a obiettivi specifici. Un iter forse più breve, ma comunque irto di ostacoli e che sprigionerebbe meno risorse. Un sentiero, dunque, stretto per l’Ue.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La Russia si prepara a sfidare la NATO entro il 2027?

Un nuovo rapporto dell’International Institute for Strategic Studies (IISS) avverte che Mosca potrebbe ricostituire le sue forze armate e minacciare i Paesi baltici se il conflitto in Ucraina si congelasse e gli Stati Uniti riducessero il loro impegno nell’Alleanza Atlantica. [continua ]

Strategie & Regole
quoted business

Berlino si prepara al conflitto con la Russia

Le nuove fobie tedesche: il ritorno dell’estrema destra, la (amata-odiata) Russia, il declino economico. Berlino accelera sul riarmo: la Bundeswehr punta a diventare l’esercito più potente d’Europa entro il 2029. Il ministro della Difesa Boris Pistorius avverte: “La Russia si prepara a un’altra guerra. Il nostro stile di vita è in pericolo”. Il cancelliere Merz: “Non abbiamo tempo da perdere”. [continua ]

Strategie & Regole
Mosca accusa Kiev
quoted business

Mosca accusa Kiev: “Provocazione in Polonia per trascinare la Nato in guerra”

Strategie & Regole
Nuove sanzioni contro la Russia: “Colpiamo al cuore del Cremlino”

Nuove sanzioni Ue contro la Russia: “Colpiamo al cuore del Cremlino”

Strategie & Regole
Mosca insiste: “Vogliamo quattro regioni ucraine e Kiev fuori dalla Nato”

Mosca insiste: “Vogliamo quattro regioni ucraine e Kiev fuori dalla Nato”

Strategie & Regole

Primo attacco ucraino in Russia con i missili americani

È la prima prova visuale della rimozione delle restrizioni all’uso delle armi occidentali contro obiettivi militari in territorio russo. Mosca: “Attenzione a errori fatali”. [continua ]

Strategie & Regole
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com