Berlino si prepara al conflitto con la Russia

Le nuove fobie tedesche: il ritorno dell’estrema destra, la (amata-odiata) Russia, il declino economico. Berlino accelera sul riarmo: la Bundeswehr punta a diventare l’esercito più potente d’Europa entro il 2029. Il ministro della Difesa Boris Pistorius avverte: “La Russia si prepara a un’altra guerra. Il nostro stile di vita è in pericolo”. Il cancelliere Merz: “Non abbiamo tempo da perdere”.

Berlino si prepara al conflitto con la Russia

“La Russia si sta preparando per un’altra guerra, e non è allarmismo dire che il nostro stile di vita è in pericolo.” Con queste parole, il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius (SPD) ha lanciato in giorni scorsi uno dei più forti avvertimenti dal dopoguerra. Durante una conferenza militare a Berlino, ha collegato attacchi informatici e campagne di disinformazione a un nuovo scenario di guerra in Europa.

“Vogliamo la Bundeswehr più forte d’Europa”

Il cancelliere Friedrich Merz ha rafforzato il messaggio con un video ufficiale: “Non abbiamo tempo da perdere. La Germania deve avere l’esercito convenzionale più forte dell’Unione Europea.”

L’obiettivo del governo è una ristrutturazione radicale delle forze armate. Secondo il CEO di Rheinmetall, Armin Papperger, i programmi in corso – tra acquisti di veicoli, munizioni e nuove infrastrutture – renderanno la Germania la maggiore potenza militare convenzionale europea entro il 2029.

Il grande piano di riarmo

La Bundeswehr conta oggi 182.000 soldati attivi e oltre 81.000 civili, ma la soglia NATO prevede 260.000 militari e 200.000 riservisti entro il 2035. Il Ministero della Difesa ha già sospeso la conversione di 187 immobili militari e il trasferimento di altri 13, destinandoli a nuove funzioni operative. Pistorius punta inoltre a reclutare 80.000 nuovi soldati e 120.000 riservisti nei prossimi dieci anni, incoraggiando gli ex militari a rientrare in servizio.

Coscrizione o volontari? Il dibattito politico

La Germania resta divisa sul metodo di reclutamento. Il ministro Pistorius preferisce un modello volontario, mentre la CDU/CSU spinge per reintrodurre la leva obbligatoria, sospesa nel 2011. L’ispettore generale Carsten Breuer sostiene la seconda opzione: “La guerra in Ucraina è la nostra maestra. La Russia deve sapere che non può vincere contro la NATO.” L’eventuale legge sulla coscrizione dovrebbe entrare in vigore dal 1° gennaio 2026, dopo il voto del Bundestag previsto entro fine anno.

Rheinmetall, il colosso della difesa tedesca

Protagonista assoluto del riarmo è Rheinmetall, che nel 2023 ha registrato un fatturato di 9,8 miliardi di euro. Con l’acquisizione dei cantieri navali Naval Vessels Lürssen (NVL), l’azienda di Düsseldorf ha consolidato la produzione di fregate, corvette, droni, munizioni e satelliti militari. , oltre ad espandere la produzione in altri paesi, come Bulgaria, Romania e Lituania, rafforzando così il fianco orientale della NATO.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com