Apocalypse 4800: l’Europa in fiamme. La correlazione tra il grande caldo e la guerra in Ucraina

Vladimir Putin sta mandando l’Europa sull’orlo del precipizio. Per i paesi occidentali il rischio è che alla transizione energetica si preferisca la sicurezza energetica. Intanto Francia, Spagna, Portogallo e Grecia sono alle prese con numerosi incendi di vaste proporzioni e ondate di caldo senza precedenti, alimentando un circolo vizioso

Apocalypse 4800: l’Europa in fiamme

Incendi e temperature record stanno attanagliando l’Europa. Tra le ondate di calore e il fuoco che sta divorando la macchia mediterranea si sta creando un circolo vizioso: il caldo torrido favorisce gli incendi, che a loro volta aumentano le emissioni. Sono gli effetti dei cambiamenti climatici. La denuncia della scienza è chiara e lascia poco spazio al dibattito: i livelli di CO2 sono saliti di oltre il 50% dall’inizio dell’era industriale, ma il tema sembra essere spariro dall’agenda politica internazionale.

Secondo una recente analisi del World Economic Forum, la frequenza delle mutazioni meteorologiche sta accelerando più rapidamente di quanto avessero previsto i modelli climatici. In particolare, la lunghezza della stagione calda è andata espandendosi in molte regioni del mondo sin dagli anni Ottanta: mediamente, questa stagione si è allungata del 27% a livello globale, ma gli incrementi sono stati particolarmente significativi in Amazzonia, nel Mediterraneo e nelle foreste occidentali dell’America settentrionale.

Ciò significa che il numero di giorni all’anno di condizioni metereologiche di caldo estremo è aumentato del 54% (dagli anni ’80). E negli ultimi cento anni, la temperatura globale è aumentata di 1,1 gradi Celsius, e stando alle previsioni entro la fine del secolo il surriscaldamento globale potrebbe registrare un aumento di 2,7°C. È per questo che gli incendi difficili da contenere sono oggi più frequenti che in passato.

Che fare? I governi sono davanti a un bivio: combattere il surriscaldamento globale o prevenire gli effetti dell’inflazione? Ad esempio, il piano del presidente statunitense Joe Biden prevede più tasse per le multinazionali e per i cittadini più abbienti, e un maggior supporto per finanziare la transizione ecologica. Gli Usa sono il paese da cui sono generate le aspettative più grandi in termini ambientali. Un eventuale fallimento avrebbe effetti sull’agenda verde globale.

Ma, nonostante il clima incandescente, il cambiamento climatico sembra esser tornato in secondo piano. Dopo un anno in cima alle agende politiche internazionali, che avevano generato promesse (anche se non troppo ambiziose) e qualche obiettivo condiviso, il tema pare uscito di scena, offuscato dalla crisi ucraina, divenuta ormai la nuova priorità internazionale. Eppure, le due crisi sono correlate. L’invasione russa dell’Ucraina ha sconvolto i mercati energetici europei, portando i governi alla ricerca di nuovi fornitori. Il rischio è che alla transizione energetica si preferisca la sicurezza energetica.

“Sembra esserci una ‘corsa all’oro’ per nuove infrastrutture di combustibile fossile. Ma una volta costruite non serviranno più solo nel breve periodo e faranno svanire gli obiettivi climatici di lungo termine”, sostiene Niklas Hohne del NewClimate Institute. In effetti, alcuni osservatori criticano la scelta di rimpiazzare i prodotti energetici russi con il gas naturale liquefatto, la cui industria potrebbe avere gli stessi effetti dei combustibili fossili. Inoltre, le mutate condizioni mondiali stanno costringendo le economie più vulnerabili a un ritorno al carbone. Indietro tutta.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Macron insiste: “Non escludo l’invio di truppe in Ucraina. L’Europa deve essere pronta alla guerra se vuole la pace”

“La Russia non deve prevalere", queste le parole del presidente francese in un'intervista alle tv transalpine. Il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, ha reagito escludendo l’invio di truppe in Ucraina. [continua ]

Strategie & Regole

Meloni: “Ricostruiremo scuole, ospedali, ponti”. Per l’Ucraina ci vuole “un miracolo economico, come l’Italia del dopoguerra”

Alla Conferenza internazionale per l’Ucraina a Roma nasce il Fondo europeo per la ricostruzione. Impegni per oltre 10 miliardi. Zelensky invoca un nuovo Piano Marshall. Ma Starmer e Macron disertano. Mosca attacca l’Occidente: “Cinismo e brama di dominio”. [continua ]

Global
Cosa prevede l’accordo Usa-Russia-Ucraina in 6 punti

Cosa prevede l’accordo Usa-Russia-Ucraina in 6 punti

Global
Terre rare, l’Ucraina è la nuova colonia statunitense di materie prime?

Terre rare, l’Ucraina è la nuova colonia statunitense di materie prime in Europa?

Energie & Risorse
Draghi: “Rimarremo soli a garantire la sicurezza in Ucraina ed Europa”
quoted business

Draghi: “Presto rimarremo soli a garantire la sicurezza in Ucraina ed Europa”

Strategie & Regole

Biden (dopo 1000 giorni): “I missili a lungo raggio potranno colpire in Russia”. Putin bersaglia l’Ucraina (anche occidentale)

Dopo mesi di prudenza, la Casa Bianca autorizza l’uso degli Atacms. L’obiettivo è indebolire Putin in vista dei negoziati con Trump e dare a Kiev una pedina di scambio. [continua ]

Strategie & Regole

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com