I sindacati riducono la crescita economica? Un nuovo studio smentisce questa tesi

Un nuovo studio ribalta le teorie in voga sulle organizzazioni che rappresentano i lavoratori: diminuiscono la disuguaglianza e non compromettono l’aumento del prodotto interno lordo

I sindacati riducono la crescita economica?

C'è qualcosa che per 40 anni è riuscito a tenere sotto controllo la disuguaglianza negli Stati Uniti. Dal 1940 al 1980, l'1% degli statunitensi più ricchi aveva il controllo sul 9% della ricchezza generata dall'economia. Oggi l'1% detiene il doppio.

Economisti poco attenti

Sorprendentemente, la causa di questa "Grande Compressione" della metà del secolo è stata largamente trascurata dagli economisti. Una teoria influente sostiene che sia stato l'aumento dell’offerta di lavoratori qualificati a frenare la crescita della disuguaglianza del reddito (fino al 1980).

Sindacati motore di prosperità?

Ma un nuovo studio, condotto degli economisti Henry Farber, Dan Herbst, Ilyana Kuziemko e Suresh Naidu, propone una nuova interpretazione: il motore di quella prosperità sarebbero i sindacati.

Nuovo studio smonta le vecchie teorie

Prima di questa analisi, gli economisti hanno creduto che i sindacati aiutassero perlopiù i lavoratori qualificati, cioè quelli che già godevano di salari più alti. Altri studiosi hanno insistito sul fatto che l’appartenenza al sindacato è discriminante: chi è dentro è aiutato e chi è fuori no. Questa teoria implica che, dal momento che i sindacati si limitano a trasferire la ricchezza tra i lavoratori, non abbasserebbero le disuguaglianze complessive e potrebbero persino rallentare la crescita. La nuova analisi, tuttavia, respinge tutte queste supposizioni.

Teorie infondate

Se i sindacati avessero aiutato soltanto gli insider, non sarebbe stato possibile abbattere ogni indicatore di disuguaglianza economica. Ma è quello che è successo con il coefficiente di Gini. Così come non c’è alcuna correlazione negativa (dimostrata) tra presenza sindacale e crescita economica. In altri termini, non riducono il Pil.

Perde iscritti ma non la sua forza

Nonostante ciò, gli iscritti alle organizzazioni Usa che tutelano i lavoratori sono passati dal 30% nel 1955 all’attuale 10,7%. Il sindacato perde appealing e iscritti, ma la sua capacità (potenziale) di incidere sulla distribuzione del reddito è ancora lì. Occorre decidere se tornare a sfruttare a pieno questo “potere” oppure no.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

“La crescita è anemica, senza Pnrr sarebbe stagnazione”

“In Italia la crescita è anemica, senza Pnrr sarebbe stagnazione”. A parlare così non sono i sindacati

Economia
Panetta lancia l’allarme: “Dazi e incertezze globali mettono a rischio la c

Panetta lancia l’allarme: “Dazi e incertezze globali mettono a rischio la crescita”

Economia
Crescita salariale dal 1991: +1 per cento in Italia e +32,5 nell’area Ocse

Crescita salariale dal 1991: +1 per cento in Italia e +32,5 nell’area Ocse

Jobs & Skills

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia

India, Indonesia, e Cina trainano la crescita del Pil a livello mondiale

La Germania sprofonda (0,1%). I dati Ocse confermano lo stato di coma della prima economia europea. Anche l’Italia è sempre allo zero virgola. La prima economia europea è la Spagna. [continua ]

Economia
Lavorare 65 ore a settimana: le nuove regole per rilanciare Gucci
quoted business

Lavorare 65 ore a settimana (6 giorni su 7): le nuove regole per rilanciare Gucci e tutto il gruppo

Jobs & Skills
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com