
Comportamento antisindacale. È la pesante accusa rivolta da American Federation of labor and Congress of industrial organizations (la più grande centrale sindacale degli Stati Uniti, formata da 55 organizzazioni) al colosso italo-francese degli occhiali EssilorLuxottica.
Secondo AFL-CIO i manager dello stabilimento Luxottica di McDonough, nei pressi di Atlanta, in Georgia, avrebbero infatti condotto un’aggressiva campagna intimidatoria, finalizzata a convincere i 2000 dipendenti locali a non unirsi a nessuna sigla sindacale. Si consideri che negli Stati Uniti poco più del 6% dei lavoratori del settore privato è iscritto a un sindacato.
In particolare, le associazioni dei lavoratori denunciano che i responsabili dello stabilimento di Atlanta avrebbero utilizzato una app aziendale chiamata ‘LiveSafe’ per avvertire i dipendenti sui possibili rischi, tra i quali la perdita della retribuzione e dei benefici, in caso di iscrizione a un sindacato. La laconica replica della società che liquida così la questione: “Scelta dei lavoratori”.
Al contrario, il colosso fondato da Leonardo Del Vecchio 60 anni fa ha ‘buoni’ rapporti in Italia (dove l’azienda conta 14 mila dipendenti) con le organizzazioni sindacali.



.jpg?box=317x238c)




