Il Belgio dice sì al nucleare: via libera a nuovi reattori, addio allo stop di vent’anni fa

Con 102 voti favorevoli, il Parlamento belga archivia il piano di dismissione del nucleare e rilancia la costruzione di nuovi impianti. Una svolta strategica che riaccende il dibattito europeo sull’energia atomica

Sì al nucleare: via libera a nuovi reattori, addio allo stop di 20 anni fa

Il Belgio ha voltato pagina. Dopo oltre vent’anni di dibattiti, rinvii e promesse di dismissione, Bruxelles ha ufficialmente archiviato il piano di chiusura progressiva delle centrali nucleari. Il Parlamento ha approvato una risoluzione che consente non solo di mantenere in funzione gli impianti esistenti, ma anche di avviare la costruzione di nuovi reattori. Il voto è stato chiaro: 102 sì, 8 no e 31 astenuti.

Il ritorno dell’atomo in Belgio: una decisione che spacca l’Europa
Il nuovo governo conservatore ha puntato tutto sul rilancio dell’energia atomica come asse strategico per l’indipendenza energetica e la transizione a basse emissioni. La decisione belga si inserisce in un contesto europeo sempre più diviso: mentre Paesi come la Germania hanno chiuso del tutto con il nucleare, altri – come Francia, Repubblica Ceca e ora il Belgio – lo considerano essenziale per il mix energetico del futuro.

Le ragioni dietro la scelta
La guerra in Ucraina, l’instabilità dei mercati energetici e la crisi climatica hanno spinto il Belgio a riconsiderare la propria politica energetica. Il nucleare viene ora visto come una soluzione “ponte” capace di garantire stabilità nella produzione elettrica, ridurre la dipendenza da fonti fossili e rispettare gli obiettivi climatici.

Le sfide da affrontare
Ma la strada non è priva di ostacoli. Restano aperti i nodi legati alla sicurezza, alla gestione delle scorie radioattive e ai costi di costruzione dei nuovi impianti. Non mancano poi le opposizioni interne: i Verdi e parte dell’opinione pubblica continuano a denunciare i rischi e a chiedere investimenti più decisi nelle rinnovabili.

Una scelta che farà scuola?
La mossa del Belgio riapre un dibattito cruciale per l’intero continente. In un’Europa alla ricerca di equilibrio tra sicurezza energetica e neutralità climatica, il rilancio del nucleare potrebbe tornare al centro delle strategie nazionali. Il voto di Bruxelles è solo l’inizio di una partita molto più ampia.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com