
L’Europa potrebbe trovarsi in difficoltà già dal prossimo inverno se le temperature dovessero scendere più del previsto. A lanciare l’allarme è Alexey Miller, amministratore delegato di Gazprom, intervenuto all’Eastern Economic Forum di Vladivostok.
Stoccaggi Ue sotto pressione
Secondo i dati di Gas Infrastructure Europe, al 31 agosto gli stoccaggi sotterranei del continente risultano riforniti solo per due terzi del gas prelevato lo scorso inverno. All’appello mancano circa 19 miliardi di metri cubi, un gap che potrebbe pesare in caso di stagione particolarmente fredda.
La mossa della Cina: via libera al Power of Siberia II
Mentre l’Ue affronta il rebus energetico, Pechino accelera. Pochi giorni fa Xi Jinping ha dato il via libera definitivo al gasdotto Power of Siberia II, che garantirà alla Cina fino a 50 miliardi di metri cubi di gas russo all’anno attraverso la Mongolia. Una mossa che rafforza l’asse Mosca-Pechino e rischia di lasciare l’Europa ancora più esposta.