Stop totale al gas russo entro il 2027

L’Ue alza la pressione. L’Italia ha votato a favore, ma il governo Meloni teme un effetto domino sui prezzi dell’energia

Stop totale al gas russo entro il 2027

I ministri degli Esteri dell’Unione europea hanno approvato lo stop totale alle importazioni di gas russo, un provvedimento storico che si articolerà in tre fasi tra il 2026 e il 2027.

Tre scadenze per dire addio a Gazprom

Il piano, che dovrebbe entrare in vigore a fine 2025 dopo il via libera del Parlamento europeo, prevede un percorso graduale.

Dal 1° gennaio 2026: vietata la firma di nuovi contratti con fornitori russi.

Entro il 17 giugno 2026: dovranno cessare tutti gli accordi a breve termine già in corso.

Entro il 31 dicembre 2027: stop definitivo anche ai contratti a lungo termine.

Una mossa destinata a ridisegnare la mappa energetica del continente.

Ungheria e Slovacchia frenano, Roma teme per i prezzi

A opporsi sono soprattutto Ungheria e Slovacchia, due Paesi fortemente dipendenti dal gas russo e politicamente vicini al Cremlino.

L’Italia ha votato a favore, ma il governo Meloni teme un effetto domino sui prezzi dell’energia, già tra i più alti in Europa. Un aumento dei costi potrebbe infatti pesare su imprese e famiglie, rallentando la ripresa economica e accendendo nuove tensioni sociali.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com