Le banche cambiano pelle. Sempre meno credito e più prodotti finanziari

Oltre la metà dei ricavi deriva da commissioni, mentre si riduce la quota di proventi legati ai finanziamenti per imprese e famiglie

Le banche cambiano pelle. Sempre meno credito e più prodotti finanziari

Meno finanziamenti a famiglie e aziende, più prodotti finanziari. Ecco la nuova pelle delle banche e del loro modo di far business. È quanto emerge dall’analisi della Fabi, il sindacato autonomo dei bancari italiani, che parla di un allargamento vistoso della forbice tra i due principali ambiti di attività del settore bancario italiano, con le agenzie ormai sempre più simili a negozi finanziari.

Una evidente ritirata dal credito e obiettivo puntato sui prodotti finanziari: si allarga vistosamente la forbice tra i due principali ambiti di attività del settore bancario italiano, con le agenzie ormai sempre più simili a negozi finanziari.

L’anno scorso - evidenzia la ricerca - sul totale di 82 miliardi di euro di ricavi, quelli legati alle commissioni hanno raggiunto il 53,6% (pari a 44 mld) del totale, rispetto al 46,4% (38 mld) dei proventi riconducibili ai finanziamenti concessi a imprese e famiglie.

Nel 2020, il distacco era stato inferiore a un punto percentuale (50,4% contro 49,6%): 39,5 mld contro 38,7 mld. Il divario tra commissioni e prestiti è passato, in soli 12 mesi, da 688 milioni a 5,8 mld. In termini percentuali, il distacco è passato da meno di un punto a oltre 8 punti percentuali.

Questa dinamica va in realtà avanti già da un po’: negli ultimi 11 anni l’intero circuito bancario italiano ha bruciato più di 15 mld di quella parte di fatturato legato ai prestiti (margine d’interesse) a beneficio degli altri ricavi.

Le banche, ormai, “stanno rinunciando a fare credito e questo dipende principalmente dal fatto che i prestiti rappresentano un’attività poco profittevole e sempre più complessa. Insomma, molti costi e tanti rischi, ma poca redditività”, spiega il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La tassa sugli extraprofitti delle banche? Da tragedia a farsa

Come previsto, la maggior parte delle principali banche italiane ha deciso di non pagare la tassa sugli extraprofitti: il gettito per lo stato sarà scarso e non ci sarà nessun rafforzamento supplementare del capitale. Eppure in molti Paesi (Spagna, Ungheria, Repubblica Ceca, Irlanda, Paesi Bassi, Lituania) una tassa sugli extraprofitti è stata introdotta… [continua ]

Moneta & Mercati
Margine di interesse, le banche hanno accumulato 38 mld solo nel 2022

Margine di interesse, le banche italiane hanno accumulato 38 miliardi di euro solo nel 2022

Moneta & Mercati
Le banche si sono trasformate: meno crediti e più “negozi finanziari”

Le banche italiane si sono trasformate: meno crediti e più “negozi finanziari”

Moneta & Mercati

Gli utili delle banche italiane volano: 11 mld di euro nel primo semestre 2023

Gli effetti delle mosse delle banche centrali e il costo del rischio (ancora) ridotto aprono le porte a un semestre dai profitti record per gli istituti di credito italiani. [continua ]

Moneta & Mercati
Cambia la tassa sugli extraprofitti. Ora offre una via di fuga alle banche

La tassa sugli extraprofitti cambia pelle. Ora offre una via di fuga alle banche

Finanza pubblica

Prelievo del 40 per cento sugli extraprofitti delle banche. È un regalo agli istituti di credito? Borsa: bruciati 9,5 mld

Via libera del Consiglio dei ministri al decreto legge asset-investimenti [continua ]

Finanza pubblica

Indicatori

Crediti deteriorati

L'andamento dei crediti deteriorati dal 2005 al 2020 in Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna in rapporto al totale dei crediti erogati

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com