L’Ape dice addio all’Italia

Dopo 76 anni la Piaggio ferma la produzione a Pontedera. Ma non si tratta di delocalizzazione

L’Ape dice addio all’Italia

Dopo 76 anni l’Ape Piaggio non sarà più prodotta negli stabilimenti di Pontedera (provincia di Pisa). Un pezzo di storia che se ne va dall’Italia, ma che vivrà una seconda vita in India, dove è già prodotta da anni.

Il primo modello dell’Ape fu progettato nell’immediato secondo dopoguerra dall'ingegnere aeronautico Corradino D’Ascanio che aveva inventato anche la Vespa, seguendo un’intuizione di Enrico Piaggio.

 A distanza di 76 anni la decisione dell’attuale proprietà di abbandonare la produzione, dovuta essenzialmente alle nuove norme dell’Ue sui veicoli, come fanno trapelare fonti vicine al gruppo industriale confermando quanto rivelato dai sindacati.

L’Ape verrà fabbricata esclusivamente in India, per il mercato locale e per quello africano, dove i vincoli in materia di emissioni inquinanti non sono stringenti. Non si tratterebbe di una delocalizzazione all’estero, bensì di riconversione industriale.

L’Ape è un Euro 4 a due tempi, immaginare un due tempi Euro 5 è una cosa complicata dal punto di vista della meccanica (evidenziano fonti sindacali); sarebbe necessario cambiare la motorizzazione ma a quel punto non sarebbe più un’Ape.

Piaggio, nel frattempo, si sta attrezzando per produrre a Pontedera il Porter elettrico, furgone che dovrebbe sostituire lo storico motocarro a tre ruote.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Vhit, l’azienda cremasca che non trovava ingegneri informatici in Italia: “Ne abbiamo assunti 12 dall’India”

La società di Offanengo, che si presenta cosmopolita e multietnica, ha 541 dipendenti di 25 nazionalità diverse. Dopotutto, la Silicon Valley non sarebbe mai potuta diventare ciò che è oggi senza il rilevante contributo fornito dagli ingegneri (e non soltanto) indiani. [continua ]

Jobs & Skills

Elkann: “Per ogni euro di valore creato da Stellantis, se ne generano 9 nel resto dell’economia italiana”

Il presidente di Stellantis in audizione alla Camera: “Per noi l’Italia ricopre un ruolo centrale” e “il nostro contributo positivo alla crescita dell’economia italiana non è mai venuto meno”. Per quel che riguarda il ricorso alla cassa integrazione, “il saldo cumulato fra quanto l’azienda ha versato e quanto i lavoratori hanno percepito è negativo per 0,6 miliardi”. [continua ]

Mobilità
Disgelo tra il Dragone cinese e l’elefante indiano

Disgelo tra il Dragone cinese e l’elefante indiano

Global
L’Ue divisa su Israele. Kallas: Italia e Germania contrarie alle sanzioni

L’Ue divisa su Israele. Kallas: “Non abbiamo voce”. Italia e Germania contrarie alle sanzioni

Strategie & Regole
Apple sposta la produzione: l’iPhone 17 sarà “Made in India”

Apple sposta la produzione: l’iPhone 17 sarà “Made in India”

Corporate
Cosa succederebbe se India e Cina smettessero di acquistare petrolio russo?

Cosa succederebbe se India e Cina smettessero di acquistare petrolio russo?

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com