L’accordo Ue-Germania sugli e-fuels salva i motori termici e l’economia tedesca. Per l’Italia è invece un duro colpo. Ecco perché

L’annuncio del vicepresidente della Commissione Ue Frans Timmermans conferma l’intesa sui carburanti sintetici. Ma per l’Italia è un duro colpo.

Auto, l’accordo Ue-Germania sugli e-fuels salva i motori termici e l’econom

“Abbiamo trovato un accordo con la Germania sull’uso futuro degli e-fuels nelle automobili”. Lo ha annunciato su Twitter il vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans.

La proposta iniziale dell’Ue sui nuovi standard di emissione di anidride carbonica per le automobili, presentata lo scorso autunno, era stata rinviata proprio a causa dell’opposizione del governo tedesco. Bruxelles puntava a vietare la vendita di tutte le nuove auto con motore a combustione a partire dal 2035.

La Germania aveva chiesto invece un’esenzione per le auto che bruciano e-fuels (carburanti sintetici prodotti dall’estrazione, tramite elettrolisi, dell’idrogeno verde poi combinato alla CO2), puntando sul fatto che tali carburanti possono essere prodotti utilizzando energia rinnovabile e carbonio catturato dall’aria, senza rilasciare ulteriori emissioni nell’atmosfera.

A queste condizioni, la Germania è ora disponibile ad approvare formalmente la legislazione varata a ottobre dall’Ue che prevede l’obbligo, per le auto e i veicoli commerciali nuovi, di non produrre alcuna emissione di CO2 dal 2035.

La vittoria tedesca si traduce, al momento, in una sonora sconfitta per l’Italia che ha puntato sui bio-carburanti, prodotti a partire da biomasse o scarti. Il problema è che i Paesi che si oppongono alla normativa europea sulle emissioni non sono più in grado di raggiungere una minoranza di blocco senza la Germania. A vederla da Bruxelles e da Berlino, è stata una scelta perdente quella di investire sui bio-carburanti. Ma non è detto che alla fine non esca una seconda eccezione.

E poi resta pur sempre vero che la spina dorsale della prima economia europea, basata principalmente sull’automotive, è come noto collegata a quella italiana che funge da fornitore. Certo, non basta questo a controbilanciare la partita sui carburanti.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Ue, stop alla vendita di auto a combustione dal 2035. Germania e Italia incassano il colpo. Ma Berlino prova a metterci una pezza

Ma qual è l’impatto delle auto a benzina e diesel sulle emissioni di CO2? Resta intanto sul tavolo la proposta della Germania di un emendamento alla direttiva per mettere fine alla vendita di veicoli a benzina e diesel in Europa, chiedendo che dal 2035 vengano immatricolati soltanto veicoli “che utilizzano combustibili climaticamente neutri” [continua ]

Ue
Mobilità
L’Italia ha il record di disoccupati che non cercano: 11,8%

L’Italia ha il record di disoccupati che non cercano lavoro: 11,8%. L’Ue è al 3,7%, la Germania al 2,2%

Ue
Jobs & Skills
Gli e-fuels non sostituiranno l’elettrico

Gli e-fuels non sostituiranno l’elettrico

Ue
Mobilità
La Germania continua ad accogliere il doppio dei richiedenti asilo ...

La Germania continua ad accogliere il doppio dei richiedenti asilo rispetto all’Italia

Ue
Global

Il tradimento di Francia e Germania. Entrambi i Paesi voltano le spalle all’Italia

Darmanin: “La Francia non accoglierà i migranti da Lampedusa”. Berlino: “Sì alla sorveglianza aerea e navale”. Se Francia e Germania non accettano l’idea che i migranti siano un ‘fatto’ europeo, inutile prendersela con Ungheria e Polonia. La redistribuzione dei migranti appare come un miraggio (ad oggi). [continua ]

Ue
Global

Francia e Germania chiudono le porte all’Italia

La Germania blocca le procedure di accoglienza dei migranti. E la Francia annuncia rinforzi alla frontiera. Sullo sfondo il continuo rifiuto dell'Italia di consentire trasferimenti dalla Germania previsti dalla Convenzione di Dublino. [continua ]

Ue
Strategie & Regole

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com