Bush e Blair: cosa (non) hanno in comune con Putin

Bush e Blair: cosa (non) hanno in comune con Putin

Ha fatto rumore la decisione della Corte penale internazionale (Cpi) dell’Aia di emettere un mandato di arresto per il presidente della Federazione Russa per deportazione illegale di minori ucraini.

Dopo poche ore Vladimir Putin va nel Donbass, territorio ufficialmente ucraino, sebbene in parte stabilmente occupato dalle forze russe, e scambia qualche battuta con la popolazione locale. Come a dire: prego, venitemi ad arrestare.

In realtà, Ucraina, Russia e Stati Uniti sono parte della minoranza di paesi che non riconosce la Corte penale internazionale. Per cui il mandato non sarebbe potuto essere eseguito.

Viene da chiedersi perché mai le istituzioni ucraine non si precipitano ad aderire alla Cpi (fatto, coerente, che renderebbe più problematiche le scappatelle ucraine di Putin): forse Kiev teme di poter essere incriminata?

In fatto di coerenza, tuttavia, l’Occidente ha i propri scheletri nell’armadio: nessuno ha infatti mai emesso un mandato di arresto, tantomeno condannato, George Bush jr e Tony Blair per l’invasione dell’Iraq nel 2003 avviata sulla base della menzogna delle armi di distruzione di massa, in verità mai trovate.

La seconda guerra del Golfo era iniziata con due obiettivi: distruggere le presunte (come detto) installazioni irachene per sviluppare armi di distruzione di massa. E detronizzare il dittatore Saddam Hussein, reo di intrattenere presunte relazioni pericolose con la rete terroristica di al-Qaeda. Il risultato è che l’Iraq, 20 anni dopo il conflitto costato 135mila vittime, è ancora un Paese cronicamente instabile.

Ecco, quando ci chiediamo ad esempio perché in altre aree del mondo, dal Sudamerica all’Africa, dal Medio-Oriente all’Asia, le decisioni occidentali, come le sanzioni contro Mosca, siano viste con sospetto, diamoci pure una risposta.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Meloni: “Ricostruiremo scuole, ospedali, ponti”. Per l’Ucraina ci vuole “un miracolo economico, come l’Italia del dopoguerra”

Alla Conferenza internazionale per l’Ucraina a Roma nasce il Fondo europeo per la ricostruzione. Impegni per oltre 10 miliardi. Zelensky invoca un nuovo Piano Marshall. Ma Starmer e Macron disertano. Mosca attacca l’Occidente: “Cinismo e brama di dominio”. [continua ]

Global

Il mondo a Roma per Kiev

Alla Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina a Roma presenti 5.000 partecipanti, fra cui circa 100 delegazioni governative e 40 di organizzazioni internazionali e 2.000 aziende e rappresentati di autonomie locali e società civile. [continua ]

Global
Frase del giorno - Parole

Vladimir Putin dice un sacco di str....te, sta uccidendo troppe persone.

Strategie & Regole
Le lettere di Trump: a Giappone e Corea dazi del 25%

Le lettere di Trump: a Giappone e Corea dazi del 25%

Global
Frase del giorno - Parole

Di fronte alla recrudescenza del protezionismo, spetta ai Paesi emergenti difendere il regime commerciale multilaterale e riformare l’architettura finanziaria internazionale.

Global

I BRICS crescono: ora rappresentano quasi il 50% della popolazione mondiale e circa il 40% del Pil globale

Gli scambi interni tra i paesi BRICS sono cresciuti in media del 10,7% all’anno nell’ultimo decennio: più del triplo della crescita media del commercio internazionale nello stesso periodo, ma l’unità politica fa fatica. [continua ]

Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com