
Un nuovo capitolo nei rapporti commerciali tra Unione europea e Stati Uniti. Dopo l’accordo politico del 27 luglio tra Donald Trump e Ursula von der Leyen, Bruxelles ha annunciato la dichiarazione congiunta che ridefinisce il regime tariffario tra le due sponde dell’Atlantico.
Il tetto del 15%
Il documento prevede una tariffa massima del 15% sulla maggior parte delle esportazioni europee, inclusi settori strategici come automotive, farmaceutica, semiconduttori e legname. Per le auto, il limite scatterà insieme alle riduzioni tariffarie Ue sui prodotti statunitensi. Restano invece fuori dall’accordo vino, alcolici e birra, ovvero uno degli interessi più importanti dell’Unione Europea.
Acciaio, alluminio e sicurezza
L’intesa affronta anche il nodo di acciaio e alluminio, con un sistema di contingentamento tariffario per proteggere le economie occidentali dalla sovracapacità globale e rafforzare la sicurezza delle catene di approvvigionamento.
Scambi miliardari
Nel 2024 gli scambi tra Ue e Usa hanno superato i 1.600 miliardi di euro, con oltre 4,2 miliardi al giorno che attraversano l’Atlantico. Numeri che fanno della partnership transatlantica la più importante al mondo.
Le parole di von der Leyen
“Questo accordo garantisce prevedibilità per le aziende, stabilità per i mercati e sicurezza per l’occupazione. Un passo avanti che rafforza le relazioni transatlantiche”, ha dichiarato la presidente della Commissione Ue.