Ecco come i ‘commerci fantasma’ aiutano Mosca

L’Europa ha quasi smesso di acquistare petrolio e gas russo pagando un prezzo salato, ma continua suo malgrado a sostenere la Federazione Russa con macchinari, computer e prodotti di ogni tipo in arrivo dalle sue stesse fabbriche

Ecco come i ‘commerci fantasma’ aiutano Mosca

Mentre l’Occidente si appresta a varare nuove sanzioni contro la Federazione Russa, l’economia russa sembra tenere, nonostante profonde difficoltà, come dimostrano le stime del Fondo Monetario Internazionale sul Pil del 2022 passate dal -8,5 per cento a -2,1.

Fino ad alcuni mesi fa ad aver tenuto in piedi l’economia era il flusso di idrocarburi che ha continuato a scorrere verso Occidente, in particolare in Europa, permettendo di sostenere il rublo e recuperare parte di capitali e riserve bloccati dalle sanzioni occidentali. 

Ora il paradigma sembra essersi invertito: a soffrire è la principale industria russa, quella estrattiva – colpita dall’embargo europeo a petrolio e prodotti raffinati e dal crollo dell’export di gas naturale – mentre il resto dei settori economici stanno provando ad adattarsi alle sanzioni. 

Nel mese di marzo l’indice della produzione industriale è tornato a crescere per la prima volta da un anno. E a contribuire alla ripresa non è l’industria mineraria, bensì l’industria metallurgica e la fabbricazione di prodotti in metallo, sostenute anche dagli ordini dell’esercito.

Per continuare a produrre la Federazione Russa ha tuttavia bisogno di importare prodotti, anche quelli sanzionati dai Paesi occidentali perché dual-use, che cioè possono essere utilizzati sia per scopi civili che militari.

Se questi prodotti non possono più attraversare il confine con la Russia, possono invece farlo triangolando le rotte commerciali con gli Stati che non applicano le sanzioni, la maggior parte al di fuori del blocco occidentale. I principali indiziati sono da tempo Georgia, Turchia, Armenia, Kazakistan e Kirghizistan.

Secondo l’elaborazione ISPI su dati Eurostat e Comtrade, dall’inizio del conflitto, le esportazioni europee verso questi Paesi sono aumentate rispettivamente del 35 per cento, 42, 221, 231 e 743. Variazioni a dir poco sospette.

In alcuni casi ci si trova di fronte a un vero e proprio ‘commercio fantasma’ come documentato dal Financial Times. Su 2 miliardi di export europeo di prodotti dual-use verso Kazakistan, Kirghizistan e Armenia solo la metà ha effettivamente raggiunto questi Paesi.

In sintesi, l’Europa ha quasi smesso di acquistare petrolio e gas russo pagando un prezzo salato, ma continua suo malgrado a sostenere la Federazione Russa con macchinari, computer e prodotti di ogni tipo in arrivo dalle sue stesse fabbriche.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La narrativa secondo cui l’Occidente è nobile mentre Russia e Cina sono malvagie è ingenua e pericolosa

Dal 1980 gli Usa sono stati coinvolti in almeno 15 guerre all’estero; nessun coinvolgimento invece per la Cina e ‘solo’ 1 per la Russia. La paura nei confronti di Pechino e Mosca viene venduta al pubblico occidentale attraverso la manipolazione dei fatti. Al centro c’è il tentativo degli Stati Uniti di rimanere la potenza egemonica mondiale. Ma Washington può contare ‘soltanto’ sul 4,2% della popolazione mondiale e sul 16% del Pil globale. [continua ]

Global
Una flotta ombra di petroliere per aiutare Mosca ad aggirare le sanzioni

Una flotta ombra di petroliere per aiutare la Russia ad aggirare le sanzioni

Energie & Risorse
Putin: “L’Occidente ci ha ingannato. È in gioco l'esistenza della Russia”

Putin: “L’Occidente ci ha ingannato. È in gioco l'esistenza della Russia”

Strategie & Regole
Ecco come Iran e Russia aggirano le sanzioni occidentali

Ecco come Iran e Russia aggirano le sanzioni occidentali

Moneta & Mercati
Lo scontro Ue-Bielorussia tra carne umana, sanzioni e ricatti
quoted business

Lo scontro Ue-Bielorussia tra carne umana, sanzioni e ricatti

Global

Il potere di Mosca va ben oltre il gas. E ora la Russia può contare su un alleato chiave per l'economia globale

L’Opec+ ha deciso un maxi taglio alla produzione di petrolio. L’accordo tra Riad e Mosca spiazza Europa e Usa. E il mondo riscopre la propria vulnerabilità rispetto alla sua peggiore dipendenza: il petrolio. [continua ]

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com