L’Italia è di nuovo un paese di emigranti

Dal 2006 al 2019 il numero di chi se ne va dal nostro Paese è aumentato del 70,2%. E a lasciare l’Italia è soprattutto chi ha un livello di istruzione medio-alto

L’Italia è di nuovo un paese di emigranti

Negli ultimi 13 anni, dal 2006 al 2019 il numero di chi se ne va dal nostro paese è aumentato del 70,2% e gli iscritti all’Aire, cioè l’anagrafe degli italiani residenti all’estero, sono passati da poco più di 3,1 milioni a quasi 5,3 milioni e circa la metà (48,9%) è partito dal Sud. Su un totale di oltre 60 milioni di cittadini residenti in Italia a gennaio 2019, alla stessa data l’8,8% è residente fuori dai confini nazionali.

I dati che analizzano l’emigrazione sono stati elaborati dalla Fondazione Migrantes nel rapporto ‘Italiani nel mondo’. Lo studio sottolinea il fenomeno ormai noto dell’emigrazione dei giovani e indica il Regno Unito come meta privilegiata.

Altro dato rilevante è l’aumento continuo degli iscritti per nascita, a riprova che molti italiani trasferiti all’estero trovano nel Paese in cui emigrano condizioni favorevoli a mettere su famiglia.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Meloni: “Ricostruiremo scuole, ospedali, ponti”. Per l’Ucraina ci vuole “un miracolo economico, come l’Italia del dopoguerra”

Alla Conferenza internazionale per l’Ucraina a Roma nasce il Fondo europeo per la ricostruzione. Impegni per oltre 10 miliardi. Zelensky invoca un nuovo Piano Marshall. Ma Starmer e Macron disertano. Mosca attacca l’Occidente: “Cinismo e brama di dominio”. [continua ]

Global

Il mondo a Roma per Kiev

Alla Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina a Roma presenti 5.000 partecipanti, fra cui circa 100 delegazioni governative e 40 di organizzazioni internazionali e 2.000 aziende e rappresentati di autonomie locali e società civile. [continua ]

Global
Le lettere di Trump: a Giappone e Corea dazi del 25%

Le lettere di Trump: a Giappone e Corea dazi del 25%

Global
Frase del giorno - Parole

Di fronte alla recrudescenza del protezionismo, spetta ai Paesi emergenti difendere il regime commerciale multilaterale e riformare l’architettura finanziaria internazionale.

Global

I BRICS crescono: ora rappresentano quasi il 50% della popolazione mondiale e circa il 40% del Pil globale

Gli scambi interni tra i paesi BRICS sono cresciuti in media del 10,7% all’anno nell’ultimo decennio: più del triplo della crescita media del commercio internazionale nello stesso periodo, ma l’unità politica fa fatica. [continua ]

Global
Frase del giorno - Parole

Vendiamo agli Usa la bresaola fatta con la loro carne.

Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com