In Europa si sta diffondendo un altro virus: la disinformazione

L’allarme di Copasir, AgCom e Ue: alla pandemia da Covid-19 rischia di accompagnarsi un altro rischio. Dalle “semplici” fake news alle vere e proprie campagne pianificate da governi e partiti stranieri

In Europa si sta diffondendo un altro virus: la disinformazione

Dal Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir) è giunto un allarme: l’Italia è colpita da una campagna di disinformazione sul Covid-19. Sono emersi elementi sufficienti per poter parlare di interferenze da “entità statuali esterne all’Europa”, ha dichiarato il presidente Raffaele Volpi all’Ansa. Anche dai canali social del Parlamento europeo è giunto un avvertimento: “È come se in Europa si stesse propagando un altro virus”. 

La Commissione europea ha definito la disinformazione come “l’aggregato di informazioni false o ingannevoli che sono create, annunciate e divulgate, per trarre vantaggi economici o per plagiare intenzionalmente le persone, e che potrebbero causare un pericolo pubblico”.

Di qui si ricava la differenza sostanziale tra campagne di disinformazione e semplici fake news: rispetto alle prime, le seconde mancano di intenti sovversivi programmatici. 

“Tuttavia, è chiaro che la disinformazione procede per gradi – spiega Anna Gamba -. Non che l’influenza generata da canali social, blog e forum online sia un fenomeno trascurabile. Altra cosa restano, però, le azioni di deliberata distorsione della verità perpetrate da media quali Russia Today o Sputnik.”

Secondo uno studio dell’Oxford Internet Institute, nel 2019 sono stati 70 i paesi nei quali è stato registrato almeno un episodio di disinformazione definita come computational propaganda.

“C’è un altro fatto rilevante: la disinformazione non è solo mezzo di propaganda interna entro i confini nazionali – aggiunge Gamba -. Per alcuni paesi è strumento di influenza internazionale: si tratta di Cina, India, Iran, Pakistan, Russia, Arabia Saudita e Venezuela”.E “se uno stato volesse minare alla coesione e alla forza di una società democratica e aperta, allora attaccare la fiducia che i cittadini ripongono nelle loro istituzioni politiche e nei loro processi normativi rappresenterebbe un ovvio punto di partenza”, spiega ’Istituto europeo per gli studi di sicurezza.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Guerre, disinformazione e ambiente: i rischi maggiori all’orizzonte

Lo scenario disegnato dal Global Risks Report del World Economic Forum. Tutti i 33 rischi identificati nel ranking aumentano di gravità nel lungo periodo. L’Italia rappresenta un’eccezione: quattro dei cinque rischi più sentiti riguardano l’economia (recessione, inflazione, lavoro e povertà). [continua ]

Global

Siamo tornati al ciò che è mio è mio, ciò che è tuo è negoziabile. La globalizzazione è morta. Ora serve una “planetarizzazione”

L’umanità spende 3.000 miliardi l’anno in armi, ma dimentica la vera battaglia: quella per la sopravvivenza del pianeta. [continua ]

Global

Trump e Xi, sorrisi e tregua: “Accordo sulle terre rare, avanti con cooperazione”. Ma nessuna dichiarazione congiunta

Dopo anni di tensioni commerciali, i due leader tornano a parlarsi faccia a faccia. Washington e Pechino siglano un’intesa simbolica per riaprire il dialogo su commercio, sicurezza e geopolitica globale. [continua ]

Global
Chi ha davvero la possibilità di mettere fine alla guerra in Ucraina? Xi

Chi ha davvero la possibilità di mettere fine alla guerra in Ucraina? Xi Jinping

Global
Stati Uniti e Cina: tregua commerciale in extremis

Stati Uniti e Cina: tregua commerciale in extremis

Global
Draghi: “Serve un federalismo pragmatico per sopravvivere”

Draghi: “L’Europa è sotto attacco. Serve un federalismo pragmatico per sopravvivere”

Global
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com