Mattarella: “Ue e Africa hanno un futuro comune”

La visita del presidente della Repubblica in Algeria, che è il secondo fornitore energetico dell’Italia. La due giorni del Capo dello Stato punta a rafforzare i già intensi rapporti bilaterali sul fronte della cooperazione geopolitica ed economica

Mattarella: “Ue e Africa hanno un futuro comune”

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio, è stato accolto ad Algeri dal presidente del paese africano, Abdelmadjid Tebboune per una visita di due giorni a 18 anni di distanza dall’ultima, quando al Colle c’era Carlo Azeglio Ciampi.

“Per l’Italia, l’Algeria è un partner strategico, e intendiamo consolidare questo rapporto strategico – ha detto Mattarella -. Abbiamo parlato (con il presidente Tebboune, ndr) di una nostra collaborazione economica eccellente, che è anche in grande ripresa dopo la pausa che la pandemia ha recato in tutto il mondo e che intendiamo sviluppare in maniera crescente, ampliandola ad ambiti ulteriori rispetto a quelli già in campo, già utilizzati, e che vedono una grande collaborazione.”

Nella missione di due giorni nel paese nordafricano sono stati affrontati anche i rapporti tra Ue e Algeria. “L’Italia sospinge l’Unione a 27 a un rapporto sempre maggiore con i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, anche perché sono la porta per la collaborazione con il continente africano che per l’Europa è fondamentale – ha spiegato il presidente della Repubblica -. È nostra convinzione che il futuro di Africa ed Europa sia un futuro necessariamente comune. E in questo rapporto l’Algeria è un punto decisivo.”

La due giorni del Capo dello Stato punta così a rafforzare i già intensi rapporti bilaterali sul fronte della cooperazione geopolitica ed economica. L’Algeria è il secondo fornitore energetico dell’Italia. L’Italia è il terzo partner commerciale dell’Algeria a livello globale (primo cliente e terzo fornitore). L’Algeria è il primo partner commerciale dell’Italia nel Continente africano e nell’area Medio Oriente - Nord Africa.

Nel 2020 il valore dell’interscambio Italia-Algeria è stato pari a 5,83 miliardi di euro. Il gas costituisce la quasi totalità delle nostre importazioni, mentre l’Italia esporta principalmente macchinari, prodotti petroliferi raffinati, prodotti chimici e siderurgici. Mentre sul piano più strettamente politico, Algeri è per Roma un interlocutore cruciale nello scacchiere libico e del Sahel.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

quoted business

Draghi: “Accordo con l’Algeria su energia e gas”. La risposta del governo italiano alla dipendenza da Mosca (passando da una dittatura a un’altra)

Draghi, Di Maio, Cingolani e Descalzi in missione ad Algeri centrano l’obiettivo di sostituire un terzo del gas russo: assicurati 9 mld di metri cubi aggiuntivi attraverso il gasdotto TransMed. Il problema però non è diversificare a prescindere. L’accordo con il paese nordafricano aggira l’ostacolo, non lo risolve: gli oligarchi algerini sono forse tanto meglio di quelli russi? [continua ]

Energie & Risorse
Gas, l’aiuto degli Usa costa caro all’Ue. Che ora guarda all’Africa

Gas, l’aiuto degli Usa costa caro all’Ue. Che ora guarda all’Africa

Energie & Risorse
Dall’Ue 100 mld alla Russia per carbone, petrolio e gas da febbraio

Dall’Ue 100 mld alla Russia per carbone, petrolio e gas da febbraio

Global

“Con questa guerra ci guadagnano solo gli Usa vendendo armi e gas. E senza subire conseguenze”

Carlo De Benedetti: “Una guerra che si sovrappone a una severa recessione, come quella cui stiamo andando incontro, è per noi europei assurda. Se gli Usa vogliono fare la guerra a Putin, la facciano. Ma non è l’interesse dell’Europa. Tutti sappiamo che il pericolo per gli americani non è la Russia ma la Cina”. [continua ]

Global
Il gas che manca all’Italia è quello libico

Il gas che manca all’Italia è quello libico

Energie & Risorse
Il tradimento della Turchia. Vola il commercio “fantasma” con la Russia

Il tradimento della Turchia. Vola il commercio “fantasma” con la Russia

Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com